Nel tumore del colon-retto possono essere utilizzate le terapie farmacologiche descritte finora e, in particolare, la chemioterapia trova indicazione:
- come ausilio alla chirurgia nell’ottenere l’eradicazione della malattia, per ridurre il rischio di recidiva di malattia, nei casi operati, ma nei quali ci sono motivi per prevedere il ripresentarsi del tumore (chemioterapia adiuvante);
- nella malattia metastatica, per ridurre la crescita e le diffusione della malattia, con l’obiettivo di stabilizzarla, o meglio ancora, di ridurne l’entità (chemioterapia palliativa)
Le terapie a bersaglio molecolare hanno invece un ruolo solo nella malattia avanzata metastatica.
Termoablazione
Termoablazione significa, alla lettera, eliminazione con il calore e il termine definisce una tecnica, impiegata per eliminare alcuni tumori, senza far ricorso alla chirurgia tradizionale. Due sono le procedure di termoablazione più utilizzate in oncologia: in una il calore è provocato da onde radio di specifica frequenza e, nell’altra, lo si produce con microonde. Con le onde radio la lesione viene trattata con temperature comprese tra 60 e 100 °C, mentre con le microonde si creano campi magnetici che fanno salire la temperatura oltre i 100 °C. La termoablazione è stata proposta inizialmente per trattare il tumore del fegato e tuttora si impiega soprattutto per eliminare lesioni neoplastiche in questi organi, sia che si tratti di neoplasia primaria, ovvero sviluppatasi nel fegato, sia nel caso di metastasi.
Chemioembolizzazione
Tecnica che prevede la somministrazione, mirata sulla lesione, di farmaci chemioterapici e micro-particelle, iniettandole nei vasi che portano il sangue alla lesione. Sono oggi disponibili specifiche particelle che, oltre a embolizzare la lesione, cioè a bloccare l’arrivo del sangue al tumore o alla metastasi, continuano a liberare, per periodi di tempo fino a 30 giorni, sostanze a effetto chemioterapico, che favoriscono la distruzione del cancro. La chemioembolizzazione si usa soprattutto per la distruzione di lesioni localizzate al fegato.
Vedere anche nella sezione Il tumore del colon-retto
- Incidenza del tumore del colon-retto
- Fattori di Rischio
- Sintomi del tumore del colon-retto
- Le metastasi da cancro del colon-retto
- Programmi di screening, prevenzione e diagnosi precoce del tumore del colon-retto
- La diagnosi e gli esami da eseguire nel tumore del colon-retto
- Diagnosi e stadiazione del tumore del colon-retto
- Trattamento del tumore del colon-retto
- Terapie farmacologiche in oncologia
- I geni e le proteine RAS
- Immunoterapia
- Controlli periodici
Tommaso Sacco
Bibliografia:
- I numeri del cancro in Italia 2017, AIOM-AIRTUM
- Linee guida AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) tumori del colon-retto, edizione 2017