
La definizione degli stadi dei diversi sotto-tipi dei tumori della testa e del collo si basa sulle evidenze raccolte con gli esami precedentemente descritti ed è particolarmente complessa, dovendo tenere conto delle caratteristiche degli organi e dei tessuti dove le lesioni di sviluppano e si diffondono. Per dare un’idea di tale complessità, di riposta di seguito l’ottava edizione della stadiazione TNM dei tumori della cavità della bocca. Alle lettere “T”, “N” e “M”, nella stadiazione di queste neoplasie si aggiungono la “p” se lo stadio di quella specifica categoria è definito su base patologica, cioè analizzando il la lesione al microscopio o la “c” se la definizione è stata clinica.
Definizione della categoria “T”, relativa alla diffusione del tumore
Tis Carcinoma in situ
T1 Tumore la cui dimensione massima non supera i 2 cm e profondità di invasione ≤ 5 mm
T2 Tumore la cui dimensione massima non supera i 2 cm e profondità di invasione > 5 mm e ≤ 10 mm o tumore la cui dimensione massima è superiore a 2 cm ma non superiore a 4 cm e la profondità di invasione è ≤ 10 mm
T3 Tumore la cui dimensione massima è superiore a 4 cm o tumore con profondità di invasione > 10 mm. T4a (Labbra) Tumore che invade l’osso corticale, il nervo alveolare inferiore, la pelvi orale o la cute. (Cavo orale) Tumore esteso alle strutture adiacenti (ad es. osso corticale di mandibola o mascellare), muscoli estrinseci della lingua (genioglosso, ioglosso, palatoglosso e stiloglosso), seno mascellare, cute) T4b Tumore che invade lo spazio masticatorio o le lamine pterigoidee o la base cranica o che ingloba l’arteria carotide interna.
Definizione della categoria “N”, relativa al coinvolgimento dei linfonodi da parte del tumore
0 Assenza di metastasi linfonodali regionali
N1 Metastasi in un solo linfonodo omolaterale di dimensione massima inferiore o uguale a 3 cm ENE -
N2a Metastasi in un solo linfonodo omolaterale di dimensione massima fra 3 e 6 cm ENE -
N2b Metastasi in più linfonodi omolaterali, nessuno dei quali di dimensione massima > 6 cm ENE -.
N2c Metastasi in linfonodi bilaterali o controlaterali, nessuno dei quali di dimensione massima > 6 cm ENE - N3a Metastasi in qualsiasi linfonodo di dimensione massima > 6 cm ENE –
N3b Metastasi in qualsiasi linfonodo ENE +
pN0 Assenza di metastasi linfonodali regionali
pN1 Metastasi in un solo linfonodo omolaterale di dimensione massima inferiore o uguale a 3 cm ENE – pN2a Metastasi in un solo linfonodo omolaterale di dimensione massima inferiore o uguale a 3 cm ENE + o di dimensione massima fra 3 e 6 cm ENE –
pN2b Metastasi in più linfonodi omolaterali, nessuno dei quali di dimensione massima > 6 cm ENE –
pN2c Metastasi in linfonodi bilaterali o controlaterali, nessuno dei quali di dimensione massima > 6 cm ENE – pN3a Metastasi in qualsiasi linfonodo di dimensione massima > 6 cm ENE –
pN3b Metastasi in un linfonodo > 3 cm ENE + o multipli linfonodi omolaterali o controlaterali o bilaterali ENE +
Stadiazione
Stadio I: T1 N0
Stadio II: T2 N0
Stadio III: T3 N0, T1-3 N1
Stadio IVA: T4a N0-1, T1-4a N2
Stadio IVB: T4b ogni N, ogni T N3
Stadio IVC: ogni T, ogni N, M1
Come si vede, si tratta di un sistema di definizione dello stadio molto articolato e complesso, che cambia in base alla parte anatomica nella quale è localizzata la lesione. Infatti, oltre a quella sopra riportata, che riguarda i tumori della cavità orale, ci sono stadiazioni specifiche per i tumori delle ghiandole salivari, per quelli dell’ipofaringe, per quelli delle diverse parti della laringe, per i carcinomi dei seni mascellari, per quelli delle cavità del naso e per le neoplasie nell’orofaringe e nel nasofaringe, La descrizione dettagliata di tutte queste stadiazioni esula dagli obiettivi di questa trattazione ed è appannaggio degli specialisti della gestione dei tumori della testa del collo. D’altra parte, la precisazione dello stadio è indispensabile per assegnare ad ogni malato la cura più adatta e, per questo, chi è affetto da questo tipo di neoplasia dovrebbe affidarsi a questo tipo di specialista.
Vedere anche nella sezione I Tumori della Testa e del Collo
- Epidemiologia
- Prognosi
- Fattori di rischio
- Meccanismi di sviluppo
- I sintomi dei tumori testa-collo
- La diagnosi
- L’approccio multidisciplinare
- La chirurgia
- Radioterapia, chemioterapia e farmaci a bersaglio molecolare
- Effetti collaterali dei trattamenti
- Controlli nei tumori testa-collo
- Gestione delle recidive o delle metastasi e la terapia di supporto
Bibliografia
- https://www.aiom.it/wp-content/uploads/2018/10/2018_NumeriCancro-operatori.pdf
- https://www.aiom.it/wp-content/uploads/2018/11/2018_LG_AIOM_TestaCollo.pdf
- https://www.cancer.org/cancer/oral-cavity-and-oropharyngeal-cancer/if-you-have-head-or-neck-cancer.html