
- 5-FUAbbreviazione che indica il chemioterapico 5-fluorouracile, spesso usato in combinazione con altri chemioterapici.
- Acido acetilsalicilicoPiù comunemente conosciuto con il nome di aspirina, italianizzazione del suo primo nome commerciale tedesco, l'acido acetilsalicilico è un farmaco antiinfiammatorio non steroideo (FANS).
- Adenocarcinoma
- Adenocarcinoma diffusoÈ un tipo di cancro dello stomaco costituito da un tessuto meno organizzato di quello che caratterizza l’adenocarcinoma intestinale.
- Adenocarcinoma intestinaleÈ un tipo di cancro dello stomaco formato da un tessuto simile a quello presente nei tratti di intestino a valle dello stomaco.
- AdenomaTumore benigno del colon o del retto che si presenta di solito in forma di polipo, cioè di porzione di tessuto che sporge dalla superficie interna dell’intestino verso il lume. Nell’ambito di un adenoma di può sviluppare un tumore maligno denominato adenocarcinoma.
- AdenomatosoCon caratteristiche riferibili a un adenoma. I polipi possono essere adenomatosi.
- Agenzia Italiana del FarmacoL’agenzia che si occupa della registrazione in Italia e della verifica nel tempo dei farmaci
- AIFAL’agenzia che si occupa della registrazione in Italia e della verifica nel tempo dei farmaci
- ALK
- Anatomia patologicaBranca della medicina che studia le caratteristiche macroscopiche e microscopiche delle alterazioni dei tessuti.
- AnatomopatologicoRelativo all’anatomia patologica. Un esame anatomopatologico consiste nella valutazione macroscopica e microscopica dell’alterazione di un tessuto provocata da un tumore, da un’infezione, da un’infiammazione, ecc..
- AnatomopatologoSpecialista che valuta al microscopio e con metodi specifici le caratteristiche dei tessuti e delle cellule. In oncologia individua i tumori e ne definisce le caratteristiche.
- Anti-angiogenicoFarmaco o altra terapia che contrasta la formazione di nuovi vasi
- Anti-VEGFFarmaci che antagonizzano l’effetto del VEGF.
- Anticorpi monoclonaliFarmaci che assomigliano nella struttura e nella funzione agli anticorpi che il sistema immunitario utilizza per difendere l’organismo. Gli anticorpi monoclonali sono progettati e messi a punto per legarsi ad altre molecole sviluppando un effetto finale utile a curare o prevenire(...)
- Antigene anti-carcinoembrionaleSi misura nel sangue in quanto suggerisce la presenza di malattie di vario genere fra le quali i tumori. Si abbrevia CEA, dall’inglese anti-Carcinoembryonic Antigen
- AsintomaticoChe non presenta sintomi.
- AtelectasiaAlterazione del parenchima del polmone dovuta a incompleta distensione degli alveoli.
- AtezolizumabFarmaco immunoterapico, inibitore della PD-L1
- AvelumabFarmaco immunoterapico, inibitore della PD-L1. Unico prodotto immunoterapico indicato nella cura del carcinoma a cellule di Merkel
- BiomarcatoreIn inglese biomarker, è una variabile di laboratorio, un esito di esame genetico o un’altra evidenza indicativa di una particolare caratteristica di una cellula o di un tessuto. I biomarcatori sono usati in molte malattie per selezionare la cura più efficace. Vedere anche: Il test RAS per(...)
- BiopsiaProcedura che consiste nella raccolta di campioni di tessuto mediante aghi introdotti negli organi, spesso usando un ecografo per indirizzare il prelievo. Quando il prelievo serva a raccogliere liquidi e cellule, la procedura si definisce agoaspirato. I materiali aspirati, che siano campioni(...)
- BRAFIl gene BRAF contiene le informazioni per la sintesi della proteina BRAF, coinvolta nella crescita e divisione cellulare e di alcuni tumori. La stessa proteina è coinvolta anche nelle attività di secrezione delle cellule. La mutazione del gene è valutata nella diagnosi biomolecolare di alcuni(...)
- BronchiectasiaDilatazione dei bronchi
- CA 19-9
- CancerogenoSi definiscono cancerogene molecule o sostanze che aumentano il rischio di sviluppo del cancro.
- Cancro del colon-rettoSi definisce così una neoplasia localizzata al colon o al retto o, molto meno spesso, in ambedue i tratti dell’intestino.
- Cancro del colon-retto metastaticoO metastasi di cancro del colon-retto consiste nella diffusione di cellule di un tumore del colon-retto nell’ambito di altro tessuto od organo.
- Cancro dello stomacoTumore maligno che si sviluppa nella parete dello stomaco
- Cancro gastrico precoceÈ un tipo ben preciso di cancro dello stomaco che, nell’ambito della parete dell’organo, non supera, in profondità, lo spessore della mucosa. Per essere definita così la neoplasia non deve avere un diametro superiore a 2 cm e non deve coinvolgere linfonodi o vasi sanguigni.
- Cancro del polmone a piccole celluleIn inglese Small Cells Lung cancer (SCLC) o microcitoma, presente nel 20% delle persone affette da cancro polmonare.
- Cancro del polmone non a piccole celluleIn inglese Non Small Cells Lung cancer (NSCLC): rilevabile nell’80% dei casi delle persone affette da cancro polmonare. Il NSCLC può presentarsi, a sua volta, in tre forme: carcinoma a cellule squamose, adenocarcinoma e carcinoma a grandi cellule.
- CAPOXAbbreviazione che indica un tipo di chemioterapia utilizzata per il trattamento del cancro del colon retto. Essa prevede una combinazione di due farmaci: capecitabina e oxaliplatino.
- CarcinoideTumore che può formare metastasi nella cute
- CarcinomaSi definisce così un tumore che si sviluppa da cellule che rivestono una cavità.
- Carcinoma anaplasticoTumore che può formare metastasi nella cute
- Carcinoma basocellulareTumore della cute
- Carcinoma a piccole celluleTumore che può formare metastasi nella cute
- Carcinoma in situSi definisce in situ un carcinoma che non ha superato la membrana basale del tessuto nel quale si è sviluppato e che, quindi, pur avendo caratteristiche di malignità, non ha infiltrato tessuti vicini.
- Carcinoma spinocellulareTumore della cute
- CaregiverTradotto letteralmente dall'inglese indica “colui che si prende cura” e si riferisce a tutti i familiari, o professionisti, che assistono un loro congiunto ammalato e/o disabile.
- CatarroMateriale prodotto da mucose infiammate.
- CD137Recettore del linfocita T che lo attiva
- CD28Recettore del linfocita T che lo attiva
- CelluleUnità costitutiva di organi e tessuti dell’organismo. Tutti gli organismi viventi sono costituiti da cellule. Le cellule, essere date le loro dimensioni, sono visibili solo al microscopio.
- CHARTIn inglese Continuous Hyperfractionated Accelerated Radiotherapy (CHART) consiste ne frazionare al massimo la dose di radiazioni da somministrare, ad esempio con tre somministrazioni giornaliere per 12 giorni. Su usa per neoplasie costituite da cellule con una velocità di replicazione(...)
- ChemioembolizzazioneTecnica che prevede la somministrazione mirata, verso la lesione neoplastica, di farmaci chemioterapici e micro-particelle che servono a bloccare l’arrivo del sangue al tumore.
- ChemioterapiaTrattamento a base di farmaci, definiti chemioterapici, che distruggono le cellule cancerose. La maggior parte dei farmaci chemioterapici agisce bloccando la riproduzione cellulare. Una persona sottoposta a chemioterapia può ricevere un solo chemioterapico o una combinazione di essi. Questi(...)
- CheratoacantomaTumore della cute.
- Chinasi del linfoma anaplasticoAbbreviato in inglese ALK, è il recettore di un enzima della membrana delle cellule sul quale agiscono alcuni farmaci anti-tumorali.
- Chirurgia laparoscopicaChirurgia eseguita mediante laparoscopia
- Chirurgia roboticaChirurgia eseguita mediante robot
- Chirurgia toracoscopicaTecnica chirurgica che permette di prelevare biopsie, rimuovere parti del polmone ed eseguire altri interventi in tooracoscopia, senza procedere a una dissezione del torace.
- CitoriduttivoTermine che indica un intervento mirato a ridurre al massimo il contenuto di cellule tumorali in un organo.
- CitotossicoTermine che significa “tossico per la cellula”. È l’effetto attribuito alla grandissima parte dei farmaci chemioterapici.
- ClavicolaOsso che fa parte dell’articolazione della spalla.
- Clisma opacoÈ un esame radiologico che consiste nella introduzione di un mezzo di contrasto nel colon, in maniera da evidenziare l’aspetto della parete e la presenza di eventuali lesioni.
- Colonscopia VirtualeE’ un esame che valuta la struttura del colon e del retto utilizzando raggi X ed elaborando, grazie a programmi specifici, immagini in tre dimensioni.
- ColostomiaProcedura chirurgica che consiste nel collegare l’intestino a un’apertura praticata nella parete addominale. In corrispondenza di tale apertura viene posizionato un sacchetto per la raccolta delle feci)
- Condizione precancerosaSi definisce così una lesione, una malattia o un altro quadro che può evolvere in un tumore.
- CTLA-1Recettore del linfocita T che lo disattiva
- Diagnosi biomolecolareÈ un approccio che consiste nell’individuare, con esami di laboratorio, molecole o strutture presenti nelle cellule tumorali oppure molecole ad esse necessarie per svilupparsi o per resistere alle difese del sistema immunitario. Su tali molecole o strutture si possono mirare le cure(...)
- DifferenziazioneCaratteristica che possono mantenere o perdere le cellule dei tumori. In generale, le cellule tumorali che mantengono un certo livello di differenziazione sono quelle che assomigliano alle cellule normali del tessuto di origine e costituiscono neoplasie meno aggressive e con minore livello di(...)
- DisplasiaSi definisce così un’area di tessuto nella quale l’aspetto delle cellule o la loro organizzazione sono diverse da quelle della restante parte normale del tessuto.
- Divisione cellulareIl processo attraverso il quale una singola cellula si divide in due cellule figlie. La divisione cellulare consente al corpo di rimpiazzare le cellule “rovinate” o “invecchiate” e a tessuti e organi di accrescersi. Abitualmente le cellule hanno durata di vita prestabilita che varia molto da(...)
- DoppiettaTermine che indica in oncologia l’associazione fra due chemioterapici.
- DurvalumabFarmaco immunoterapico, inibitore della PD-L1.
- Eco-endoscopiaEsame che si esegue con un endoscopio che ha all’estremità una sonda per ecografie. L’eco-endoscopia è particolarmente utile per la ricerca di lesioni localizzate nello spessore della parete di organi cavi.
- EGFIl fattore di crescita dell’epidermide (in inglese epidermal growth factor) è un fattore di crescita che svolge un ruolo importante nel regolare la crescita, la proliferazione e la differenziazione delle cellule. Agisce legandosi al recettore specifico EGFR, posto sulla superficie della cellula.
- EGFRIl recettore del fattore di crescita dell’epidermide si trova sulla superficie delle cellule. Quando EGF si lega a questi recettori, la cellula è stimolata a crescere e a dividersi. I recettori EGFR sono presenti in grande numero sulla superficie di alcuni tipi di cellule cancerose.
- EMAÈ l’agenzia che si occupa della registrazione in Europa e della verifica nel tempo dei farmaci
- EmicolectomiaRimozione chirurgica di metà del colon.
- EmoftoeSinonimo di emottisi.
- EmottisiPerdita di sangue dalle vie aeree.
- EndoscopioUn tubo sottile contenente fibre che trasmettono immagini e una sorgente luminosa. Se le immagini si osservano in un visore, si parla semplicemente di endoscopio, se invece le si guardano su uno schermo, tipo quello della televisione, si parla di Video-endoscopia. La visione endoscopica o(...)
- EreditarioIn biologia, qualcosa che si trasmette dai genitori ai figli, di solito per via genetica.
- Esame istologicoValutazione dell’aspetto microscopico di un tessuto o di una cellula. In oncologia, l’anatomopatologo esegue l’esame istologico per individuare i tumori e definirne le caratteristiche.
- Escreato
- Esofago-gastro-duodenoscopia
- EspettoratoSecrezioni e altro materiale espulso dalle vie respiratorie con la tosse, può essere analizzato per diagnosticare malattie delle vie aeree.
- Estensione extra-nodaleEspressione che indica che un tumore si è diffuso oltre la capsula di un linfonodo, nel tessuto che lo circonda.
- European Medicines AgencyÈ l’agenzia che si occupa della registrazione in Europa e della verifica nel tempo dei farmaci
- Familiare (forma di cancro del colon e del retto)Si definiscono forme familiari di cancro del colon e del retto quelle che si ripetono in una stessa famiglia. Si considera a rischio di sviluppare questa forma di tumore chi ha almeno un parente di primo grado che ha presentato un cancro del colon e del retto prima dei 50 anni di età e chi ha(...)
- FAPIn inglese Familiar Adenomatous Poliposis (FAP) è una malattia che comporta lo sviluppo di moltissimi polipi e un rischio aumentato che qualcuno di essi diventi un tumore maligno.
- Farmaci a bersaglio molecolareFarmaci che hanno come bersaglio una molecola presente nella cellula del cancro e interagendo con tale molecola provocano la distruzione della cellula. In inglese queste cure si definiscono targeted therapies.
- Fattore di crescita dell’endotelio vascolareIl fattore di crescita dell’endotelio vascolare (in inglese vascular endothelial growth factor) è un fattore di crescita che stimola la formazione di nuovi vasi sanguigni.
- Fattore di crescita dell’epidermideIl fattore di crescita dell’epidermide (in inglese epidermal growth factor) è un fattore di crescita che svolge un ruolo importante nel regolare la crescita, la proliferazione e la differenziazione delle cellule. Agisce legandosi al recettore specifico EGFR, posto sulla superficie della cellula.
- FDATraducibile in italiano i “Agenzia del cibo e del farmaco”, è l’Agenzia degli Stati Uniti che autorizza l’uso nella pratica clinica di farmaci e altri approcci per la cura e la diagnosi delle malattie.
- FOLFIRIAbbreviazione che indica un tipo di chemioterapia utilizzata per il trattamento del cancro del colon retto. Essa prevede una combinazione di tre diversi farmaci: 5-fluorouracile (5-FU), acido folinico (leucovorina) ed irinotecan.
- FOLFOXAbbreviazione che indica un tipo di chemioterapia utilizzata per il trattamento del cancro del colon retto. Essa prevede una combinazione di tre diversi farmaci: 5-fluorouracile (5-FU), acido folinico (leucovorina) ed oxaliplatino.
- Food and Drug AdministrationTraducibile in italiano i “Agenzia del cibo e del farmaco”, è l’Agenzia degli Stati Uniti che autorizza l’uso nella pratica clinica di farmaci e altri approcci per la cura e la diagnosi delle malattie.
- Fosfatasi alcalina
- Fumo passivoSi definisce così l’inalazione di sostanze derivanti dal fumo di tabacco da parte di altre persone.
- GastrectomiaSi definisce così un intervento che rimuova lo stomaco in parte (gastrectomia parziale) o del tutto (gastrectomia totale).
- GastriteInfiammazione della tonaca mucosa dello stomaco. La gastrite può essere acuta o cronica, può comportare un eritema, o arrossamento, della mucosa e vi si possono rilevare aree di danno più profondo, definite erosioni.
- Gastrite cronica atroficaInfiammazione cronica della mucosa dello stomaco che appare più sottile e chiara del normale. E’ considerata una lesione precancerosa.
- Globuli bianchiCellule del sistema immunitario, prodotte dal midollo osseo, che infezioni difendono l’organismo dalle aggressioni.
- Globuli rossiCellule prodotte dal midollo osseo che circolano nel torrente sanguigno trasportando ossigeno dai polmoni a tutti I tessuti del corpo e anidride carbonica dai tessuti ai polmoni.
- Granuloma piogenicoLesione della cute.
- Helicobacter pyloriBatterio che si localizza e cresce nella mucosa dello stomaco, provocando un’infiammazione. Il danno determinato dall’Helicobacter pylori può evolvere in lesioni precancerose.
- ICIsTermine inglese impiegato per definire gli immunoterapici
- IloFossetta o depressione posta alla superficie di alcuni organi, di solito dove emergono vasi o altre strutture cave.
- Immune Checkpoint InhibitorsTermine inglese impiegato per definire gli immunoterapici
- ImmunoterapiaTrattamento contro il cancro che consiste nella somministrazione di molecole che evitano che le cellule tumorali “spengano” le cellule del sistema immunitario che sono in grado di distruggerle
- ImmunoterapiciFarmaci usati per l’immunoterapia
- Inibitori della tirosin-chinasi dell’EGFRSono farmaci che inibiscono la funzione del recettore del Fattore di Crescita dell’Epidermide, non legandosi al recettore stesso, come fanno i farmaci anti-EGFR, ma legandosi all’enzima a tirosin-chinasi, che trasmette il messaggio prodotto al recettore all’interno della cellula.
- Instabilità dei microsatellitiE’ una caratteristica del DNA delle cellule dei tumori che deriva dai processi di mutazione e riparazione a cui vanno incontro i microsatelliti. L’instabilità dei microsatelliti influenza l’evoluzione delle lesioni e la risposta alle cure
- IperplasiaQuando riferito a un’area di tessuto, questo termine sta a indicare che le cellule che la costituiscono sono più numerose di quelle del tessuto normale.
- IperplasticoAggettivo riferito al termine iperplasia
- IpilimumabFarmaco immunoterapico, leganti della CTLA-4.
- IstologiaScienza che si occupa della valutazione degli aspetti microscopici dei tessuti. Il termine istologia viene usato, in gergo medico, anche per definire la valutazione al microscopio di campioni di tessuto, come quelli raccolti con le biopsie.
- KRAS
- LAG-3Recettore del linfocita T che lo disattiva
- LaparoscopiaApproccio, usato per la diagnosi e la cura di alterazioni di organi contenuti nell’addome, che si basa sull’utilizzo di uno strumento, il laparoscopio, che viene introdotto attraverso una piccola apertura praticata nella parete dell’addome stesso e permette di vedere all’interno della cavità(...)
- Lesioni precanceroseSi definiscono in questo modo alterazioni dei tessuti che possono evolvere in tumori.
- Leucemia Linfocitica CronicaTumore delle cellule del sangue, che può predisporre allo sviluppo del tumore a cellule di Merkel.
- Linfoma cutaneoTumore della pelle
- LinfonodiPiccoli organi situati lungo i vasi nei quali scorre la linfa (vasi linfatici), presenti in tutte le aree dell’organismo e servono a “vigilare” su organi e tessuti per difenderli da aggressioni di vario tipo. I linfonodi si chiamano anche stazioni linfatiche perché, in questi organi, cellule(...)
- Linfonodo sentinellaLinfonodo vicino a una lesione tumorale primitiva, che segnala la presenza di quest’ultima
- LoboTermine anatomico che indica una parte di un organo parenchimale, come fegato o polmone.
- Localmente avanzatoIn generale, si definisce così un tumore che non ha dato metastasi a distanza, ma che si è diffuso nell’area anatomica dove si è sviluppato.
- Loco-regionaleTermine che indica la localizzazione di strutture adiacenti o vicine a una struttura o a una lesione. I linfonodi loco-regionali sono quelli localizzati vicino o nella stessa area anatomica di un tumore
- Macrometastasi
- Malattia di MenetrierConsiste in un’alterazione della mucosa gastrica caratterizzata da una crescita esagerata delle cellule, che comporta un importante aumento di spessore della mucosa dello stomaco.
- Malattia neoplasticaTermine che ha lo stesso significato di quello di tumore.
- MammografiaEsame radiologico che valuta le caratteristiche del tessuto della mammella.
- MCPyVTipo di virus isolato in campioni di campioni di tessuto di tumore a cellule di Merkel.
- MediastinoSpazio posto al centro della cavità toracica, tra i due polmoni. Contiene anche cuore, trachea, bronchi ed esofago.
- MelanomaTumore della cute.
- MetacronoTermine che si usa per indicare una o più metastasi o un tumore di tipo diverso che si sviluppano dopo una neoplasia precedentemente individuata
- Metaplasia intestinaleSi definisce così la modificazione di un tessuto che lo fa assomigliare a un tessuto presente in un’alta parte dell’organismo. La metaplasia intestinale dello stomaco consiste in aree di tessuto intestinale, che si sviluppano nell’ambito della mucosa dello stomaco. E’ considerata una lesione(...)
- MetastasiLocalizzazione di un tumore a distanza dal tessuto dove si è sviluppato originariamente. Termini equivalenti a metastasi sono: secondarismi, ripetizioni o lesioni ripetitive.
- Metastasi in transitoLesione neoplastica, distinta da quella primaria, e localizzata fra lesione primaria stessa e linfonodo regionale o a distanza dalla lesione primaria.
- MicrometastasiMetastasi individuate mediante asportazione del linfonodo sentinella.
- MicrosatellitiIl termine indica sequenze di coppie di basi nucleotidiche, da 1 a 6 coppie, distribuite con discreta frequenza lungo i filamenti di DNA, che vanno incontro a processi di mutazione e riparazione in maniera molto variabile.
- Midollo osseoUno dei tessuti nei quali si producono le cellule del sistema immunitario, a partire da cellule progenitrici (cellule staminali) e non differenziate, che evolvono differenziandosi e specializzandosi. Il midollo nel quale avvengono questi processi si trova all’interno di ossa definite(...)
- Mismatch repairEspressione inglese, traducibile in italiano con riparazione dell’abbinamento sbagliato, che indica un processo che serve a correggere errori, nella composizione del DNA, che si possono verificare per vari motivi.
- MucositeInfiammazione di una mucosa, di varia gravità, che può essere un effetto indesiderato delle cure oncologiche.
- MultidisciplinareSi definisce così la gestione, di un programma di diagnosi o di cura, che preveda il coinvolgimento di diversi professionisti e specialisti di varie branche della medicina.
- MutazioneCambiamento permanente in un gene che può causare un cambiamento nel funzionamento della cellula.
- MYBOncoproteina che determina la trascrizione del DNA in RNA è quindi è definita fattore di trascrizione. Viene prodotta a partire da un gene denominato a sua volta MYB. L’acronimo MYB deriva da myeloblastosis, in italiano mieloblastosi.
- NeoplasiaTermine che ha lo stesso significato di quello di tumore.
- NeuroblastomaTumore che può sviluppare metastasi nella cute.
- NivolumabFarmaco immunoterapico, inibitore della PD-1.
- Nodulo polmonare solitarioSi definisce così un nodulo di meno di 3 cm di diametro, completamente circondato dal tessuto del polmone e che non è associato ad atelettasia o versamento pleurico. Si rileva più spesso casualmente con una radiografia del torace e può essere causato da un cancro, ma anche da granuloma,(...)
- NSCLCIn inglese Non Small Cells Lung cancer (NSCLC): rilevabile nell’80% dei casi delle persone affette da cancro polmonare. Il NSCLC può presentarsi, a sua volta, in tre forme: carcinoma a cellule squamose, adenocarcinoma e carcinoma a grandi cellule.
- OncoproteinaProteina del Polyomavirus che può identificare la presenza dei tumore a cellule di Merkel.
- Oncoproteineproteine fondamentali per lo sviluppo, l’evoluzione e la diffusione delle cellule del cancro.
- OsteoradionecrosiDanno o distruzione parziale di una parte di osso provocata dalla somministrazione di raggi per la radioterapia.
- OX40Recettore del linfocita T che lo attiva
- OxaliplatinoFarmaco chemioterapico spesso usato in combinazione con altri.
- PD-1Recettore del linfocita T che lo disattiva
- PD-L1Molecola, presente sulla membrana di alcune cellule tumorali, che si lega al recettore PD-1 del linfocita T, disattivandolo
- PeduncoloIn anatomia si definisce così una porzione di tessuto che unisce una parte sporgente a una base alla quale essa è attaccata.
- PembrolizumabFarmaco immunoterapico, inibitore della PD-1
- Performance statusTermine inglese, traducibile in “stato della prestazione”, che sta a indicare il livello di benessere psichico e fisico di una persona. Vari sistemi di punteggio, che valutano ad esempio le attività personali, la capacità lavorativa, la cura della persona, permettono di calcolare il(...)
- PericardioMembrana che avvolge il cuore.
- PleuraMembrana che circonda il polmone.
- PolipoStruttura che abitualmente si sviluppa su tessuti di tipo mucoso e sporge più o meno verso il lume di organi cavi come stomaco, intestino e cavità del naso. Nel colon e nel retto, la maggior parte dei polipi è di tipo benigno e tale rimane. Alcuni polipi mostrano invece una tendenza ad(...)
- Polipo adenomatosoStruttura che sporge all’interno del lume del colon o del retto che può essere formato da un adenoma o da cancro.
- Polipo sessile serratoTipo di polipo a rischio particolarmente elevato di evoluzione in cancro del colon e del retto.
- Poliposi Adenomatosa FamiliareIn inglese Familiar Adenomatous Poliposis (FAP) è una malattia che comporta lo sviluppo di moltissimi polipi e un rischio aumentato che qualcuno di essi diventi un tumore maligno.
- Polyoma virus a cellule di MerkelTipo di virus isolato in campioni di campioni di tessuto di tumore a cellule di Merkel.
- Post-operatorioChe si riferisce al periodo successivo a un intervento chirurgico.
- PostoperatorioQualcosa, ad esempio una cura, che avviene nel periodo successivo a un intervento chirurgico.
- PrecancerosoSi definisce così un cambiamento di un tessuto o una lesione che possono evolvere in un cancro.
- PreoperatorioQualcosa, ad esempio una cura, che avviene nel periodo precedente a un intervento chirurgico.
- PrimitivoSi definisce tumore primitivo la lesione neoplastica iniziale che si forma in un tessuto dell’organismo.
- PrognosiE' il termine medico che esprime la previsione dell’evoluzione che può avere una malattia, in termini di durata e di gravità e di efficacia delle cure
- ProteinaMolecola che si trova in tutte le cellule di un organismo, formata da catene di aminoacidi e specifiche per ciascuna proteina. Tutti i tessuti del corpo hanno strutture formate da proteine-
- Radiazioni ionizzantiRadiazioni usate nella radioterapia.
- Radio-chemioterapiaTrattamento combinato con radioterapia e chemioterapia.
- RadioterapiaTrattamento che prevede la somministrazione di radiazioni definite ionizzanti.
- Radioterapia iperfrazionata accelerata continuaIn inglese Continuous Hyperfractionated Accelerated Radiotherapy (CHART) consiste ne frazionare al massimo la dose di radiazioni da somministrare, ad esempio con tre somministrazioni giornaliere per 12 giorni. Su usa per neoplasie costituite da cellule con una velocità di replicazione(...)
- Raggi ultravioletti-ARaggi utilizzati nella cura della psoriasi.
- RecettoreMolecola posta sulla superficie esterna (membrana) delle cellule o al loro interno. Ai recettori si legano selettivamente sostanza ormoni, mediatori e altre molecole che hanno una struttura compatibile. Il legame può dare luogo ad eventi biologici specifici all’interno della cellula. Ad(...)
- Recettore del fattore di crescita dell’epidermideIl recettore del fattore di crescita dell’epidermide si trova sulla superficie delle cellule. Quando EGF si lega a questi recettori, la cellula è stimolata a crescere e a dividersi. I recettori EGFR sono presenti in grande numero sulla superficie di alcuni tipi di cellule cancerose.
- RecidivaSi definisce così la nuova manifestazione di una malattia, per esempio un cancro, o di un sintomo che si erano presentati e poi erano scomparsi, guariti o rimossi con un intervento di chirurgia. Molte malattie croniche hanno un tipico andamento in cui si alternano recidive e remissioni.
- RemissioneSi definisce così la scomparsa di una malattia o di un sintomo. Per le malattie acute, la remissione di solito è definitiva. Per quelle croniche si può avere un tipico andamento in cui si alternano recidive e remissioni.
- ResecabileChe può essere rimosso mediante intervento chirurgico.
- ResezioneRimozione chirurgica di una parte di un organo o di un tessuto.
- RetinoblastomaTumore della retina che può sviluppare metastasi nella cute.
- RettocolonscopiaEsame strumentale che consiste nell’inserimento nell’intestino, attraverso l’ano, di un videoendoscopio, vale a dire un tubo sottile contenente fibre ottiche e una sorgente luminosa, collegato a uno schermo esterno. Le fibre ottiche trasmettono l’immagine della cavità dell’intestino verso una(...)
- RettosigmoidoscopiaEsame endoscopico che valuta retto e sigma.
- Rigetto di trapiantoIn medicina si definisce così il fenomeno per il quale un organo o delle cellule, trapiantati da un soggetto donatore a uno ricevente, vengono “rigettati” dall’organismo del ricevente, per una reazione del sistema immunitario che li riconosce come non-propri. Nelle procedure previste per i(...)
- Risposta completaScomparsa di tutti i segni del cancro in risposta alla cura. Per alcuni tumori, e in alcuni casi, equivale a una vera e definitiva guarigione, un obiettivo fuori portata fino ad alcuni decenni fa per qualsiasi tipo di tumore. In altri casi no la risposta completa non equivale ad una vera(...)
- Risposta parzialeRiduzione della dimensione del tumore o della diffusione del cancro nell’organismo, in risposta alla cura. In inglese si traduce “Partial Response” e si abbrevia “PR”. Alcuni preferiscono esprimere il concetto con il termine remissione parziale.
- RobotStrumento basato su elementi meccanici, e gestito da sistemi elettronici, e per questo definito anche apparato elettromeccanico. E’ usato in chirurgia per l’elevato livello di precisione che permette di raggiungere negli interventi.
- Sangue occulto fecaleEsame di laboratorio che consiste nel cercare nelle feci quantità di sangue anche molto piccole e comunque non visibili a occhio nudo. È usato, sia in clinica che negli screening, per la diagnosi del cancro del colon e del retto e di altre malattie che provocano lesioni a carico della parete(...)
- Sarcoma di EwingTumore che può sviluppare metastasi nella cute.
- SCCHNDefinizione comune dei tumori della testa e del collo, sulla base dell’aspetto delle cellule che li compongono
- SCLCIn inglese Small Cells Lung cancer (SCLC) o microcitoma, presente nel 20% delle persone affette da cancro polmonare.
- ScreeningTermine inglese che indica l’esecuzione di esami diagnostici, di laboratorio, strumentali o di altro tipo, ma anche prove psicologiche e altre valutazioni ancora, su popolazioni, più o meno ampie, allo scopo di individuare precocemente malattie e disturbi. La ricerca del sangue occulto nelle(...)
- Sequenza adenoma-carcinomaSerie di modificazioni a cellule e tessuto che portano un adenoma a diventare un cancro.
- SincronoTermine che si usa per indicare una o più metastasi o un tumore di tipo diverso che si sviluppano contemporaneamente a una neoplasia già individuata
- Sindrome di LynchIn inglese Hereditary Non Polyposis Colorectal Cancer (HNPCC). E’ una forma di cancro del colon e del retto che si eredita attraverso i geni e provoca diversi casi di tale tumore in una stessa famiglia.
- Sistema immunitarioE’ il sistema utilizzato dall’organismo per difendersi da qualsiasi tipo di danno o aggressione.
- Sonda ecograficaÈ il dispositivo che emette e raccoglie gli ultrasuoni utilizzati per l’ecografia.
- SopravvivenzaTermine generico che indica il periodo intercorso dalla diagnosi di un tumore al momento in cui viene eseguito un controllo o avviene il decesso.
- Sopravvivenza complessivaPeriodo di tempo che intercorre fra la data della diagnosi, o dell’inizio della cura, e il momento in cui una persona malata di cancro viene sottoposta ad una visita di controllo, nella pratica clinica o nell’ambito di uno studio. In inglese si traduce “Overall Survival” e si abbrevia “OS”.
- Sopravvivenza dopo la progressionePeriodo di tempo che intercorre fra l’osservazione di una progressione della malattia e il momento in cui una persona malata di cancro viene sottoposta ad una visita di controllo. In inglese si traduce Post-Progression Survival e si abbrevia PPS. Nel caso di un tumore che sia stato fermato(...)
- Sopravvivenza libera da progressione (della malattia)Periodo di tempo nel quale una persona malata di cancro continua ad avere la malattia, senza che questa abbia peggioramenti. In inglese si traduce Progression Free Survival e si abbrevia PFS. Anche questo è un indice dell’efficacia delle cure e può essere un obiettivo importante nella gestione(...)
- StadiazioneValutazione dello stadio del tumore, secondo il sistema TNM.
- TCLa tomografia computerizzata, ora abbreviata con TC, è un esame che utilizza i raggi X, quelli delle normali radiografie, che, emessi da speciali macchinari, permettono di creare immagini di sezioni o strati del corpo umano con un elevato grado di dettaglio. È lo strumento migliore per(...)
- TC spiraleUn tipo di tomografia computerizzata.
- Terapia mirata(In inglese targeted therapy), è un trattamento progettato per attaccare caratteristiche specifiche delle cellule tumorali o processi che sono essenziali per la loro sopravvivenza.
- Terapia palliativaSi definisce così un trattamento somministrato durante il corso di una neoplasia o di altre malattie, che ha lo scopo di alleviare il dolore e altri sintomi, in modo da aiutare i malati a mantenere la migliore qualità di vita possibile, anche se la cura della patologia dalla quale sono affetti(...)
- TermoablazioneTecnica impiegata per eliminare alcuni tumori, basata sulla produzione di calore in corrispondenza della lesione neoplastica, mediante onde radio o microonde.
- TessutoUn tessuto è una struttura costituita da cellule che lper contribuiscono ad una determinata funzione. Uno o più tessuti contribuiscono a formare strutture più complesse chiamate organi: ad esempio, il cuore, il fegato, la pelle.
- Test di RASUn test che determina la presenza di gene RAS nelle cellule allo stato normale (wild-type: tipo selvaggio) o anormale (mutato). Può essere usato per stabilire se un particolare trattamento mirato è potenzialmente efficace per un determinato individuo.
- TIM-3Recettore del linfocita T che lo disattiva
- Tomografia computerizzataLa tomografia computerizzata, ora abbreviata con TC, è un esame che utilizza i raggi X, quelli delle normali radiografie, che, emessi da speciali macchinari, permettono di creare immagini di sezioni o strati del corpo umano con un elevato grado di dettaglio. È lo strumento migliore per(...)
- Tomografia computerizzata a basse dosiE’ un tipo di tomografia computerizzata che si esegue utilizzando un’intensità di raggi X più bassa che in altre procedure simili e quindi, secondo alcuni esperti, avrebbe un migliore profilo di sicurezza.
- ToracoscopiaLa toracoscopia consiste nella visione con endoscopio dell’interno del torace e degli organi in esso contenuti, primi fra tutti i polmoni. Oltre alla visione dell’interno del torace, la toracoscopia permette anche di eseguire prelievi di biopsie, rimozione di porzioni più o meno ampie di(...)
- TosseFenomeno che si verifica a carico delle vie respiratorie, che è il risultato di meccanismi riflessi, provocati da irritazione.
- TossinaSostanza o molecola biologica che ha un effetto tossico, cioè che può alterare il funzionamento o danneggiare l’organismo.
- TracheostomiaSi chiama così l’apertura sulla superficie del collo che è in comunicazione con la tracheotomia
- Trattamento Adiuvantetrattamento contro il cancro somministrato dopo chirurgia o radioterapia per eliminare eventuali cellule cancerose rimaste.
- Trattamento di Conversionetrattamento a base di chemioterapici, più eventualmente farmaci biologici, finalizzato a rendere operabile una metastasi non operabile.
- Trattamento neoadiuvanteTrattamento contro il cancro utilizzato prima della chirurgia, eventualmente insieme alla radioterapia, per ridurre il volume del tumore e facilitare l’applicazione del trattamento successivo (chirurgico o radioterapico).
- TumoreTessuto formato da cellule simili a quelle di un tessuto normale dell’organismo, ma con caratteristiche che le rendono causa di malattia o patologiche. Un tumore può essere benigno o maligno in base alla capacità di diffondersi nell’organismo, aggredire, danneggiare e sostituire i tessuti normali.
- Tumore benignoTumore che non tende a diffondersi nei tessuti circostanti e a dare metastasi.
- Tumore a cellule di MerkelTumore raro che si sviluppa nella pelle per la degenerazione delle cellule di Merkel.
- Tumore malignoTumore che tende a diffondersi nei tessuti circostanti e a dare metastasi.
- Tumore solidoTermina che si riferisce a tutte le neoplasie, con esclusione di quelle che derivano dalle cellule del sangue.
- Tumori della testa e del collo a cellule squamoseDefinizione comune dei tumori della testa e del collo, sulla base dell’aspetto delle cellule che li compongono
- Ulcera gastricaSi definisce così un danno a carico della mucosa dello stomaco caratterizzato dalla perdita di una parte del tessuto che la costituisce.
- VEGFIl fattore di crescita dell’endotelio vascolare (in inglese vascular endothelial growth factor) è un fattore di crescita che stimola la formazione di nuovi vasi sanguigni.
- Wild-typeLa forma “normale” di un gene che codifica il normale comportamento di una proteina.
- XELOXAbbreviazione che indica un tipo di chemioterapia utilizzata per il trattamento del cancro del colon retto. Essa prevede una combinazione di due diversi farmaci: capecitabina (un farmaco orale che nel corpo si trasforma in 5-FU) ed oxaliplatino.
Potrebbe interessarti anche…