In natura esistono molti alimenti che rappresentano una ricca fonte di potenti antiossidanti. Attualmente l’industria farmaceutica cerca di estrarli dagli alimenti stessi e di riproporli come integratori da utilizzare, a scopo preventivo, contro l’insorgenza di patologie degenerative come i tumori. A tutt’oggi, però, non esistono studi che provino che gli integratori alimentari siano davvero efficaci nel prevenire questo tipo di malattie.
Di contro, molte ricerche hanno dimostrato un importante incremento dell’incidenza delle patologie in chi faceva grande uso di integratori o un peggioramento delle stesse, in chi era già malato. Gli integratori, dunque, assunti a scopo preventivo e a dosi alte, possono essere dannosi. Rimane quindi valido il consiglio di consumare quotidianamente più cibi vegetali, scegliendoli sempre in base a ciò che le stagioni offrono, e di utilizzare gli integratori alimentari solo quando prescritti dal medico.