In natura esistono molti alimenti che rappresentano una ricca fonte di potenti antiossidanti. Attualmente l’industria farmaceutica cerca di estrarli dagli alimenti stessi e di riproporli come integratori da utilizzare, a scopo preventivo, contro l’insorgenza di patologie degenerative come i tumori. A tutt’oggi, però, non esistono studi che provino che gli integratori alimentari siano davvero efficaci nel prevenire questo tipo di malattie.
Di contro, molte ricerche hanno dimostrato un importante incremento dell’incidenza delle patologie in chi faceva grande uso di integratori o un peggioramento delle stesse, in chi era già malato. Gli integratori, dunque, assunti a scopo preventivo e a dosi alte, possono essere dannosi. Rimane quindi valido il consiglio di consumare quotidianamente più cibi vegetali, scegliendoli sempre in base a ciò che le stagioni offrono, e di utilizzare gli integratori alimentari solo quando prescritti dal medico.
Vedere anche
Parte Prima: Consigli per l’Alimentazione
- Il cibo è parte di noi
- La prevenzione dei tumori
- Stili di vita
- Quali alimenti per la prevenzione
- Prevenire il rischio di riammlarsi
- Correlazioni tra fattori di rischio e recidive di malattie oncologiche
Parte Seconda: Problematiche alimentari durante i trattamenti per la cura del tumore
- Alterazione del gusto
- Secchezza della bocca
- Stomatite e dolore alla bocca
- Mal di gole e difficoltà a deglutire
- Nausea e vomito
- Perdita di appetito e precoce senso di sazietà
- Stitichezza
- Diarrea
- Meteorismo
- Perdita di peso
- Aumento di peso
Terza Parte: Le ricette
A cura dell’Unità Operativa di Oncologia Medica dell’Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza Brescia
La Fondazione Cesare Serono ringrazia sentitamente l’Unità Operativa di Oncologia Medica dell’Istituito Ospedaliero Fondazione Poliambulanza di Brescia per l’opportunità che ci ha dato di pubblicare sul nostro sito il volume “A tavola con cura”. La Fondazione da sempre è vicina ai malati di cancro e diffondere informazioni importanti in merito alla corretta alimentazione da seguire sia per prevenire i tumori che per affrontare gli effetti collaterali di eventuali trattamenti non può che essere per noi motivo di grande soddisfazione.