Come abbiamo visto dunque, la creazione di radicali liberi è un evento del tutto fisiologico e naturale. Poiché non è possibile evitarne la produzione, il nostro stesso organismo ha messo appunto un sistema di difesa a base di molecole antiossidanti, per neutralizzare il più possibile gli effetti nocivi legati all’azione di questi “killer”. Esistono antiossidanti prodotti dal nostro organismo, ma è importante integrarne altri attraverso un’alimentazione contenente minerali e vitamine. Tra le vitamine ricordiamo la vitamina C (che si trova principalmente in kiwi, ciliegie, fragole, agrumi, frutti di bosco, lattuga, rucola, crescione), la vitamina E (presente nell’olio di germe di grano, nella frutta secca e oleosa, nei cereali), la vitamina A (contenuta in pomodori, carote, zucca, albicocche).
Oltre alle vitamine svolgono un’azione antiossidante anche sostanze quali i polifenoli e i bioflavonoidi (presenti in cavoli, carote, spinaci, peperoni, porri, indivia, lattuga, mirtilli, more selvatiche, lamponi, ciliegie, prugne, meloni, mele, cachi, uva nera).
Vedere anche
Parte Prima: Consigli per l’Alimentazione
- Il cibo è parte di noi
- La prevenzione dei tumori
- Stili di vita
- Quali alimenti per la prevenzione
- Prevenire il rischio di riammlarsi
- Correlazioni tra fattori di rischio e recidive di malattie oncologiche
Parte Seconda: Problematiche alimentari durante i trattamenti per la cura del tumore
- Alterazione del gusto
- Secchezza della bocca
- Stomatite e dolore alla bocca
- Mal di gole e difficoltà a deglutire
- Nausea e vomito
- Perdita di appetito e precoce senso di sazietà
- Stitichezza
- Diarrea
- Meteorismo
- Perdita di peso
- Aumento di peso
Terza Parte: Le ricette
A cura dell’Unità Operativa di Oncologia Medica dell’Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza Brescia
La Fondazione Cesare Serono ringrazia sentitamente l’Unità Operativa di Oncologia Medica dell’Istituito Ospedaliero Fondazione Poliambulanza di Brescia per l’opportunità che ci ha dato di pubblicare sul nostro sito il volume “A tavola con cura”. La Fondazione da sempre è vicina ai malati di cancro e diffondere informazioni importanti in merito alla corretta alimentazione da seguire sia per prevenire i tumori che per affrontare gli effetti collaterali di eventuali trattamenti non può che essere per noi motivo di grande soddisfazione.