Ingredienti (per 6/8 persone)
Per la pasta:
- 200 g di farina bianca o semi integrale,
- 3 cucchiai di olio di oliva o di mais,
- 1 cucchiaio di miele,
- 1 pizzico di sale,
- 100 ml circa d’acqua.
Per il ripieno:
- 2 cucchiai di miele,
- 3-4 mele renette,
- 1 cucchiaio di malto o miele,
- 4 cucchiai di uvetta,
- 2 cucchiai di pinoli,
- 1 cucchiaio di mandorle tritate,
- cannella in polvere,
- 2 cucchiai di pangrattato leggermente tostato,
- sale.
Preparazione
Impastate la farina con olio, sale e miele; versate poca acqua quanto basta per ottenere un panetto morbido ed elastico. Avvolgete in un canovaccio infarinato e lasciate riposare per 1 ora.
Nel frattempo preparate il ripieno. Sbucciate e tagliate le mele a dadini e bagnatele con il succo di limone; unitele in una terrina con i pinoli, le mandorle, l’uvetta, il miele o del malto e un pizzico di cannella; rimescolate delicatamente e lasciate riposare per pochi minuti.
Tirate la pasta sottile e spolveratela con il pangrattato per evitare che le mele, in fase di cottura, rilascino il succo bagnando la pasta; stendete il composto di mele e avvolgete il rotolo, sigillando i bordi con una leggera pressione delle dita.
Create dei tagli obliqui sulla superficie dello strudel e a forno già caldo informate a 180°C per 40 minuti circa.
N.B.: in questa ricetta viene proposta una versione dello strudel senza burro e ricco di frutta secca: preziosa per il contenuto dei sali minerali. Il segreto sta nella sfoglia, che va tirata sottilissima.