Ingredienti (per 4 persone)
- 200 g di pane toscano (non salato) oppure 8 fette tagliate sottilmente,
- fagioli cannellini freschi 600 g, se invece sono secchi 300 g,
- 100 g bietola fresca,
- 1/2 cavolo nero,
- 1/2 cavolo verza,
- 1 carota,
- 2 patate medie,
- 1 gambo di sedano, meglio se bianco,
- 100 g di pomodori pelati,
- 1 mazzetto di timo e rosmarino,
- 1 cipolla,
- 1 porro,
- 1 spicchio d’aglio,
- sale e pepe q.b.
Preparazione
Lessate i fagioli cannellini (opzionalmente potete aggiungere nella pentola un osso di prosciutto crudo o delle cotenne di maiale per renderli più saporiti); riducete in crema con un frullatore o con passaverdure i 2/3 dei fagioli e metteteli da parte, conservate inoltre la loro acqua di cottura che vi servirà per cucinare la ribollita.
Preparate intanto le verdure tagliandole a pezzi di media grandezza. Dopodiché fate soffriggere per pochi minuti in una pentola con l’olio la cipolla, il porro, la carota ed il sedano tritati grossolanamente. Aggiungete quindi i pomodori. Dopo alcuni minuti di cottura a fuoco medio aggiungete tutte le altre verdure a pezzetti; quindi aggiungete il mazzetto di timo e rosmarino legato con dello spago da cucina.
Aggiustate di sale e lasciate cuocere le verdure, aggiungendo ogni qual volta serva il brodo di cottura dei fagioli. Quando la verdura sarà tenera, togliete il mazzetto di timo e rosmarino e passate 1/3 della verdura al passaverdure. Rimettete poi le verdure passate nella pentola, aggiungendo anche la crema di fagioli ed i fagioli interi. Fate cuocere ancora per 5 minuti in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Per potere assaporare la ribollita è bene prepararla il giorno prima per poi gustarla il giorno dopo. La zuppa va servita su un fondo di almeno 2 fette di pane precedentemente abbrustolito e strofinato con l’aglio.