Che cosa sono
La stomatite è un’ infiammazione a livello della bocca che può causare fastidio o dolore. Il grado di infiammazione può variare da una sensazione di gengive sensibili con modesto arrossamento della mucosa (il rivestimento interno della cavità orale), no alla formazione di piccoli tagli o ulcere molto dolenti che rendono difficoltosa la normale alimentazione. Si possono verificare poi delle sovrainfezioni sulla mucosa danneggiata che peggiorano il quadro (afte, mughetto, etc.), o un’estensione di questo problema a livello della gola (all’esofago) con difficoltà alla deglutizione (vedi capitolo mal di gola e difficoltà a deglutire).
A cosa sono dovuti
I trattamenti antitumorali, come la chemioterapia o la radioterapia a livello della testa e del collo o le terapie biologiche possono danneggiare le cellule in rapida crescita che costituiscono il rivestimento della bocca, causando inammazione, dolore e aumentato rischio di infezione a questo livello.
Come aiutarsi a tavola
- Scegliere alimenti facili da masticare, di consistenza morbida come ad esempio formaggi cremosi, uova strapazzate, stufati, purea, omogeneizzati, frullati, budini, gelati, yogurt (vedi tabella). Alcuni alimenti, infatti, possono aumentare il dolore in bocca e rendere più difficile la masticazione e la deglutizione (vedere l’elenco riportato più avanti).
- Cuocere i cibifino a quando non sono morbidi e teneri.
- Tagliare il cibo in piccoli pezzi o trasformarli in purea utilizzando il frullatore o i robot da cucina.
- Utilizzare un cucchiaio molto piccolo (come i cucchiaini da tè), che aiuterà a prendere piccole porzioni di cibo più facili da masticare.
- Mangiare i cibi freddi o a temperatura ambiente: la bocca può fare più male se il cibo è troppo caldo.
- Bere con una cannuccia: questo può contribuire a spingere le bevande al di là delle parti dolorose della bocca.
- Per alleviare il dolore può aiutare succhiare dei cubetti di ghiaccio o dei ghiaccioli: il freddo può intorpidire e lenire il dolore alla bocca.
- Evitare alcuni alimenti e bevande quando la tua bocca è dolorante. Questi includono:
- bevande o cibi aciduli come gli agrumi e rispettive spremute (arance, limoni, pompelmo, lime) o contenenti aceto;
- cibi piccanti, come le salse calde, peperoncino e peperoni, piatti al curry;
- pomodori e ketchup;
- cibi molto salati, come le patatine fritte e la frutta secca salata (arachidi, pistacchi, etc.);
- frutta e verdura cruda;
- cibi croccanti o ruvidi, come il muesli, i cracker, gli snacks;
- bevande che contengono alcool;
- evitare il fumo.
Alimenti facili da masticare e deglutire
Salato | Dolce |
Omogeneizzati | Flan |
Stufati | Frutta morbida, frullata o omogeneizzata |
Insalata di pollo, insalata di tonno | Gelatine |
Cereali raffinati cotti (crema di riso, di grano) | Gelati e sorbetti |
Formaggi cremosi | Frullati a base di latte |
Uova (alla coque o strapazzate) | Budini |
Purè di patate | Succhi e centrifugati |
Burro di arachidi | Yogurt |
Purea di cibi cotti | Sostituti del pasto liquidi e integratori |
Zuppe, creme e passati vari |
Consigli utili
- Effettua una visita dal dentista almeno 2 settimane prima di iniziare la chemioterapia, la radioterapia alla testa o al collo o la terapia biologica. È importante avere una bocca sana prima di iniziare una terapia antitumorale. Se questo non è possibile chiedi al tuo medico o agli infermieri quando sarà possibile andare dal dentista. Informa il dentista riguardo la tua malattia ed il trattamento che effettuerai o stai effettuando.
- Sciacqua la bocca 3 o 4 volte al giorno: usa acqua e bicarbonato di sodio (1/4 di cucchiaino da caffè di bicarbonato di sodio in un bicchiere d’acqua) per sciacquarti la bocca dopo ogni pasto, risciacqua poi con acqua pulita.
- Controlla quotidianamente la comparsa di arrossamento, gonfiore, piaghe o macchie bianche in bocca ed informa il medico se accade.
- Non usare sostanze o oggetti che possano danneggiare o bruciare la bocca, come ad esempio:
- collutorio contenente alcool;
- stuzzicadenti o altri oggetti appuntiti;
- sigari, sigarette o altri prodotti del tabacco;
- birra, vino, liquori o altri alcolici.
- Informa il medico ed il dentista se la tua bocca o le gengive ti fanno male; loro ti aiuteranno a capire se è un problema legato al trattamento antitumorale o ai denti.
- Chiedi al tuo medico dei farmaci per il dolore: potrà suggerirti delle compresse o degli spray che anestetizzino la bocca mentre si mangia.
Ricordati
- Mangia cibi di consistenza cremosa o passati, a temperatura ambiente o freddi.
- Per alleviare il dolore succhia dei cubetti di ghiaccio o dei ghiaccioli.
- Mantieni un’adeguata igiene del cavo orale.
- Evita fumo e alcool.
Ricette Consigliate
- Mousse di prosciutto cotto
- Zuppa Pavese
- Ribollita
- Crema di funghi
- Crema di asparagi e pancetta
- Minestrina di carne passata
- Minestra di nasello
- Crema di finocchi al salmone
- Crema di pollo
- Sformatini di ricotta
- Gelatina di frutta
- Frappé ghiacciato di melone e yogurt
- Sorbetto di ananas e menta
- Semifreddo al cioccolato
Vedere anche
Parte Prima: Consigli per l’Alimentazione
- Il cibo è parte di noi
- La prevenzione dei tumori
- Stili di vita
- Quali alimenti per la prevenzione
- Prevenire il rischio di riammlarsi
- Correlazioni tra fattori di rischio e recidive di malattie oncologiche
Parte Seconda: Problematiche alimentari durante i trattamenti per la cura del tumore
- Alterazione del gusto
- Secchezza della bocca
- Mal di gole e difficoltà a deglutire
- Nausea e vomito
- Perdita di appetito e precoce senso di sazietà
- Stitichezza
- Diarrea
- Meteorismo
- Perdita di peso
- Aumento di peso
Terza Parte: Le ricette
A cura dell’Unità Operativa di Oncologia Medica dell’Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza Brescia
La Fondazione Cesare Serono ringrazia sentitamente l’Unità Operativa di Oncologia Medica dell’Istituito Ospedaliero Fondazione Poliambulanza di Brescia per l’opportunità che ci ha dato di pubblicare sul nostro sito il volume “A tavola con cura”. La Fondazione da sempre è vicina ai malati di cancro e diffondere informazioni importanti in merito alla corretta alimentazione da seguire sia per prevenire i tumori che per affrontare gli effetti collaterali di eventuali trattamenti non può che essere per noi motivo di grande soddisfazione.