Che cos’è
La stitichezza è la ridotta capacità di evacuare (meno di 3 evacuazioni); si verifica quando l’intestino rallenta la sua motilità e le feci diventano più asciutte, dure e transitano con più difficoltà. A questo disturbo si associano spesso movimenti intestinali dolorosi, sensazione di gonfi ore, nausea, crampi allo stomaco e sensazione di peso a livello del retto.
A cosa è dovuta
Le cause sono molteplici: il trattamento chemioterapico, la scarsa attività fisica, una dieta povera di fibre, la ridotta introduzione di liquidi, l’assunzione di alcuni farmaci antidolorifi ci o di farmaci antinausea, la posizione del tumore.
Come aiutarsi a tavola
- È molto importante bere tanti liquidi ogni giorno (circa 2 litri al giorno).
- Bere bevande calde o zuppe calde.
- Mangiare cibi ricchi di fi bre come ad esempio pane integrale e cereali, frutta secca, fagioli secchi cotti o piselli (vedi tabella 8).
- Alcuni pazienti non dovrebbero assumere fibre con la dieta, è bene verificare con il vostro medico se siete in questa categoria di pazienti.
Consigli utili
- Tieni un diario per annotare la frequenza delle tue evacuazioni può essere utile per capire, parlandone con il medico, se soffri di stitichezza.
- È importante mantenersi attivi quotidianamente; l’attività fisica può aiutarti a prevenire o ad alleviare la stitichezza.
- Cerca di mangiare tutti i giorni agli stessi orari.
- Consulta il medico prima di assumere lassativi, emollienti delle feci o qualsiasi altro medicinale per alleviare la stitichezza.
Ricordati
- Bevi almeno 1,5-2 litri di liquidi al giorno.
- Prediligi bevande calde o zuppe.
- Introduci tante fibre con la dieta.
- Fai attività fisica.
Ricette Consigliate
- Ribollita
- Crema di zucchine
- Minestrina di bianchetti
- Salsa di mele e prugne
- Insalata di fagioli cannellini
- Minestra di legumi
- Crema di zucca
- Torta di riso integrale e spinaci
- Orzo perlato con cuori di carciofi e stracchino
- Pasta bianca al sugo di zucchine
- Insalata di tacchino
- Trota con zucchine al vapore
- Agnello gratinato con carciofi e piselli
- Torta di carote e mandorle
- Muffin alla crusca ed uvetta
- Semifreddo allo yogurt, frutti di bosco e muesli
Tabella 8: Alimenti ricche di fibre
Pasti principali e altri alimenti Frutta e verdura Snacks
Vedere anche
Parte Prima: Consigli per l’Alimentazione
- Il cibo è parte di noi
- La prevenzione dei tumori
- Stili di vita
- Quali alimenti per la prevenzione
- Prevenire il rischio di riammlarsi
- Correlazioni tra fattori di rischio e recidive di malattie oncologiche
Parte Seconda: Problematiche alimentari durante i trattamenti per la cura del tumore
- Alterazione del gusto
- Secchezza della bocca
- Stomatite e dolore alla bocca
- Mal di gole e difficoltà a deglutire
- Nausea e vomito
- Perdita di appetito e precoce senso di sazietà
- Diarrea
- Meteorismo
- Perdita di peso
- Aumento di peso
Terza Parte: Le ricette
A cura dell’Unità Operativa di Oncologia Medica dell’Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza Brescia
La Fondazione Cesare Serono ringrazia sentitamente l’Unità Operativa di Oncologia Medica dell’Istituito Ospedaliero Fondazione Poliambulanza di Brescia per l’opportunità che ci ha dato di pubblicare sul nostro sito il volume “A tavola con cura”. La Fondazione da sempre è vicina ai malati di cancro e diffondere informazioni importanti in merito alla corretta alimentazione da seguire sia per prevenire i tumori che per affrontare gli effetti collaterali di eventuali trattamenti non può che essere per noi motivo di grande soddisfazione.