Che cosa sono
Si parla di perdita dell’appetito o di precoce senso di sazietà quando diminuisce la voglia di mangiare o non ci si sente in grado di farlo, oppure quando si raggiunge presto la sensazione di “aver mangiato abbastanza”. Questi sintomi possono essere transitori o durevoli e a seconda della durata, possono comportare perdita di peso, calo delle difese immunitarie e ridotta tolleranza ai trattamenti.
A cosa sono dovuti
La perdita dell’appetito e il precoce senso di sazietà possono essere causati sia dalla patologia tumorale stessa, che dai trattamenti messi in atto per curarla. Inoltre possono intervenire fattori psicologici come l’ansia, lo stress e la depressione.
Come aiutarsi a tavola
- Preferire alimenti molto calorici come carne, uova, formaggi e dolci.
- Non è necessario mangiare ad orari stabiliti, mangiare quando si ha fame risulta essere una valida alternativa, con pasti piccoli ma frequenti durante la giornata (fino a 6-8).
- Può essere utile tenere a portata di mano uno spuntino come cracker, noci, noccioline, barrette.
- Bere alcool in piccole quantità prima dei pasti può stimolare l’appetito.
- Farmaci per stimolare l’appetito si possono utilizzare solo in casi selezionati e sempre sotto il controllo del medico.
- Cercare di bere il più possibile scegliendo bevande che contengano sostanze nutritive, es. succhi di frutta,latte,minestre.
- Non bere troppo durante i pasti perché aumenta il senso di sazietà.
Consigli utili
- Fai 5 o 6 spuntini al giorno anziché tre pasti principali, sarà più facile mangiare e non ti sentirai troppo sazio/a.
- Cerca di rendere il momento del pasto il più rilassato possibile, circondati di persone con cui stai bene e che ti aiutano a preparare piatti dall’aspetto invitante.
- Fai dell’esercizio fisico prima di mangiare vedrai che l’appetito ne gioverà.
- Aggiungi calorie e proteine alla tua alimentazione con zucchero, miele, brioche, cereali, pane, etc.
- Informa il medico:
• se in una settimana hai perso più di 3 kg.
• se compare dolore durante l’assunzione di cibo.
• se compaiono i segni di disidratazione: lingua asciutta,crampi,
• della quantità di urina, stanchezza, sonnolenza.
Ricordati
- Non rispettare gli orari dei pasti ma fai 5/6 spuntini al giorno.
- Tieni a portata di mano degli snaks per i momenti di fame improvvisa.
- Bevi molto ma lontano dai pasti e cerca di preferire bevande caloriche come succhi di frutta, latte e minestre.
- Circondati di persone con cui ti piace stare durante il pasto e cerca di viverlo come un momento di relax.