Che cosa sono
Il mal di gola è di solito dovuto ad un’ infiammazione del rivestimento delle prime vie digestive (oro-faringe ed esofago); si può avvertire anche come la presenza di un nodo alla gola o come se la gola o il petto bruciassero (esofagite). Se l'infiammazione è di entità severa può portare ad una difficoltà alla deglutizione.
La difficoltà a deglutire è legata ad una sensazione dolorosa che si avverte al passaggio dei cibi o dei liquidi o all’impossibilità di far transitare i cibi attraverso il canale alimentare (disfagia).
Questi problemi possono rendere difficile mangiare e causare la perdita di peso.
A cosa sono dovuti
Alcuni tipi di trattamenti antitumorali, come la chemioterapia o la radioterapia a livello della testa e del collo o le terapie biologiche possono danneggiare le cellule in rapida crescita che costituiscono il rivestimento delle prime vie digestive, causando infiammazione, dolore, aumentato rischio di infezione a questo livello. Questi problemi sono più frequenti se il trattamento chemioterapico e radioterapico a livello della testa e del collo vengono effettuati contemporaneamente.
La difficoltà a deglutire può anche essere dovuta alla presenza della malattia tumorale a questo livello che causa un’ ostruzione al passaggio dei cibi e dei liquidi.
Come aiutarsi a tavola
- Mangiare 5 o 6 piccoli pasti al giorno invece dei soliti 3 pasti di grandi dimensioni: è più facile mangiare una minore quantità di cibo in una sola volta.
- Consultare la tabella del capitolo stomatite e dolore alla bocca per la scelta dei cibi e delle bevande da preferire o da evitare.
- Scegliere inoltre alimenti e bevande ad alto contenuto di proteine e calorie, come carne, pesce,uova, legumi e frutta secca.
- Inumidire e ammorbidire gli alimenti con sugo di carne, salse, brodo, o yogurt.
- Può essere necessario utilizzare degli integratori alimentari.
Consigli utili
- Informa il medico o l’infermiere se hai difficoltà a deglutire, se tossisci o avverti un senso di soffocamento quando mangi o bevi.
- Siediti in posizione verticale e piega la testa leggermente in avanti quando mangi o bevi.
- Resta in piedi o seduto in posizione eretta per almeno 30 minuti dopo aver mangiato.
- Non utilizzare i prodotti del tabacco: sigarette, pipe, sigari e tabacco da masticare.
- Se non riesci ad alimentarti a sufficienza e continui a perdere peso, parla con il tuo medico perché può essere necessario ricorrere a delle soluzioni alternative per poterti alimentare.
- Riferisci al medico anche se hai dolore: egli può prescriverti farmaci per contribuire ad alleviare questi sintomi, come antiacidi, gastroprotettori ed antidolorifici.
Ricordati
- Fai pasti piccoli e frequenti.
- Scegli cibi morbidi e cremosi, ad alto contenuto di proteine e calorie.
- Evita l’alcool ed il fumo.
- Mangia piano, mastica bene e piega la testa leggermente in avanti quando deglutisci.
Ricette Consigliate
- Crema di zucchine
- Crema di zucca
- Stracciatella alla romana
- Passato di cavolfiore e ricotta
- Minestra di semolino al latte
- Vellutata al formaggio
- Consommé di carne
- Minestrina di bianchetti
- Soufflé di fegato di vitello
- Bollito in salsa
- Gelatina di frutta
- Bavarese al cioccolato bianco
- Madeleine Glacé
- Panna cotta
NB: Per questo tipo di problematiche possono essere utilizzate anche le ricette del capitolo dolore alla bocca.
Vedere anche
Parte Prima: Consigli per l’Alimentazione
- Il cibo è parte di noi
- La prevenzione dei tumori
- Stili di vita
- Quali alimenti per la prevenzione
- Prevenire il rischio di riammlarsi
- Correlazioni tra fattori di rischio e recidive di malattie oncologiche
Parte Seconda: Problematiche alimentari durante i trattamenti per la cura del tumore
- Alterazione del gusto
- Secchezza della bocca
- Stomatite e dolore alla bocca
- Nausea e vomito
- Perdita di appetito e precoce senso di sazietà
- Stitichezza
- Diarrea
- Meteorismo
- Perdita di peso
- Aumento di peso
Terza Parte: Le ricette
A cura dell’Unità Operativa di Oncologia Medica dell’Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza Brescia
La Fondazione Cesare Serono ringrazia sentitamente l’Unità Operativa di Oncologia Medica dell’Istituito Ospedaliero Fondazione Poliambulanza di Brescia per l’opportunità che ci ha dato di pubblicare sul nostro sito il volume “A tavola con cura”. La Fondazione da sempre è vicina ai malati di cancro e diffondere informazioni importanti in merito alla corretta alimentazione da seguire sia per prevenire i tumori che per affrontare gli effetti collaterali di eventuali trattamenti non può che essere per noi motivo di grande soddisfazione.