Che cos’è
La diarrea si verifica quando si hanno movimenti intestinali frequenti associati ad emissione di feci che possono essere morbide, sciolte o acquose. Questo accade perché cibi e liquidi passano attraverso l’intestino così velocemente che il vostro corpo non è in grado di assorbire a sufficienza sostanze nutritive, vitamine, minerali e acqua.
Questo può causare disidratazione (il corpo ha cioè al suo interno troppa poca acqua). La diarrea può essere lieve o grave ed avere una durata variabile.
A cosa è dovuta
La diarrea può essere causata dalle terapie antitumorali, come la radioterapia a livello dell’addome o della pelvi, la chemioterapia, le terapie biologiche. I trattamenti antitumorali causano diarrea perché possono danneggiare le cellule sane che rivestono l’intestino. Essa, inoltre, può essere la conseguenza di un intervento chirurgico allo stomaco, all’intestino o al pancreas che possono determinare un’alterata digestione ed un ridotto assorbimento dei cibi. Infine, la diarrea può anche essere dovuta ad infezioni, ai farmaci utilizzati per il trattamento della stitichezza o alla terapia antibiotica.
Come aiutarsi a tavola
- È importante bere molti liquidi per rimpiazzare quelli che si perdono con la diarrea. Questi includono sia l’acqua, ma anche altre bevande come camomilla, o anche le bevande utilizzate dagli sportivi. È possibile visualizzare un elenco di liquidi alternativi all’acqua nella tabella 9.
- È consigliabile far perdere l’effervescenza alle bevande gassate prima di berle.
- Fare pasti piccoli e frequenti, piuttosto dei soliti 3 pasti al giorno.
- Assicuratevi che i cibi ed i liquidi che assumete abbiano un alto contenuto di sodio e potassio: infatti la diarrea causa una perdita di questi elementi ed è importante reintegrarli. Il sodio è contenuto nel sale da cucina; un alimento ricco in sodio è costituito dal brodo fatto con il dado. Gli alimenti ad alto contenuto di potassio sono ad es. i pomodori secchi, le banane, la frutta secca (nocciole, pistacchi, arachidi), le albicocche.
- Mangiare cibi a basso contenuto di fibre. Gli alimenti ricchi di fibre possono fare peggiorare la diarrea. Gli alimenti poveri in fibre comprendono yogurt bianco o alla vaniglia (non quelli che vengono suggeriti per favorire la regolarità intestinale!), pane bianco tostato e riso bianco. Un elenco di cibi a basso contenuto di fibre lo trovate nella sottostante tabella 10.
- Mangiare e bere alimenti e bevande a temperatura ambiente, né troppo caldi né troppo freddi.
- Evitare cibi o bevande che possano peggiorare la diarrea. Questi includono:
- gli alimenti ad alto contenuto di fibre, come pane e pasta di grano integrale;
- le bevande che sono molto zuccherate, come la soda o i succhi di frutta;
- bevande molto calde o molto fredde;
- cibi grassi, fritti o molto dolci;
- cibi e bevande che possono causare gas (fagioli secchi cotti e frutta e verdura cruda);
- prodotti lattiero-caseari, a meno che non siano a basso contenuto di lattosio o senza lattosio;
- birra, vino, e altri tipi di alcolici;
- cibi piccanti, come il pepe, la salsa piccante ed il peperoncino;
- alimenti o bevande con caffeina (caffè, tè e cioccolato);
- prodotti senza zucchero che sono dolcificati con mannitolo, xilitolo o sorbitolo (es. gomme o caramelle senza zucchero);
- succo di mela, dal momento che è ad alto contenuto di sorbitolo.
- Dopo un improvviso attacco di diarrea bere solo liquidi per 12-14 ore. In questo modo metterete a riposo il vostro intestino ed aiuterete a reintegrare i liquidi persi. Informate il vostro medico se compare diarrea improvvisamente.
- Chiedete al vostro medico se potete prendere dei farmaci per la diarrea.
Consigli utili
- Parla con un dietista, può aiutarti a scegliere gli alimenti per evitare la disidratazione e può consigliarti i cibi da assumere e quelli da evitare quando c’è la diarrea.
- Quando c’è la diarrea evita di pulirti con la carta igienica, è meglio se usi delle salviettine umidificate o direttamente l’acqua.
- Riferisci al medico se hai dolore o sanguinamento a livello anale.
- Informa il tuo medico o gli infermieri se hai avuto diarrea per più di 24 ore; riferiscigli anche se è associata a dolore o crampi. Il medico può prescriverti dei farmaci contro questi problemi o può indicarti la necessità di effettuare delle infusioni di liquidi endovena per sostituire i liquidi persi o reintegrare le sostanze nutritive.
- Non assumere farmaci contro la diarrea se non hai prima sentito il medico.
Ricordati
- Bevi molto ed a piccoli sorsi per reintrodurre i liquidi persi.
- Prediligi bevande o alimenti ricchi in sodio e potassio ed a temperatura ambiente.
- Fai pasti piccoli e frequenti.
- Evita i grassi, i fritti e gli alimenti ricchi di fibre e zuccheri.
- Evita i cibi piccanti e le bevande gassate.
Ricette Consigliate
- Risotto al limone
- Riso all'uovo e limone
- Arancini di riso
- Polpettine di pollo e patate
- Merluzzo al forno con patate
- Spiedini di pollo al limone
- Gelatina di frutta
- Torta di mele con farina d'avena
Liquidi alternativi all’acqua
Bevande | Zuppe | Dolci e snack |
Succhi di frutta filtrati (come quelli di mela, mirtillo, uva) Acqua aromatizzata Bevande al gusto di frutta Bevande per gli sportivi Tè leggero senza caffeina Camomilla |
Brodo di carne Brodo vegetale filtrato Consommé |
Gelati alla frutta fatti senza pezzi di frutta e senza latte Caramelle dure Miele Gelatina Ghiaccioli |
Cibi a basso contenuto di fibre
Pasti principali e altri alimenti |
Frutta e verdura | Snacks |
Pollo o tacchino (senza pelle) Cereali raffinati cotti (come la crema di riso, la farina d’avena istantanea o la farina di mais) Uova Pesce Patate, senza bucce (bollite o al forno) Pane biancoRiso bianco |
Carote (cotte) Patate senza buccia Banane Frutta in scatola (come pesche, pere) Salsa di mele Succo di frutta non zuccherato |
Gelatina Cracker Sorbetto Wafer alla vaniglia Yogurt (bianco o alla vaniglia) |