Che cos’è
È un incremento significativo e costante del proprio peso corporeo rispetto al proprio peso ideale.
A cosa è dovuto
Talvolta le terapie antitumorali possono determinare un aumento di peso. La terapia ormonale, alcuni tipi di chemioterapia e farmaci come il cortisone possono fare ingrassare. Il cortisone spesso tende ad aumentare l’appetito, di conseguenza potete ingrassare perché semplicemente mangiate di più. Altre volte la causa dell’aumento di peso può essere la ritenzione idrica e la menopausa.
Come aiutarsi a tavola
- Mangiare molta frutta e verdura: consente di sentirsi sazi senza riempirsi di calorie.
- Scegliere sempre carni magre (pollo, tacchino, maiale senza grasso).
- Preferire i latticini preparati con latte parzialmente scremato.
- Diminuire il consumo di burro, panna e condimenti grassi come la maionese.
- Consumare raramente i prodotti fritti.
- Cuocere i cibi alla griglia, al vapore o bolliti per evitare l’utilizzo di grassi durante la cottura.
- Prestare attenzione alle porzioni di cibo.
- Diminuire il sale (questo serve per diminuire la ritenzione idrica).
- Evitare le merendine ipercaloriche e gli snack.
Consigli utili
- Fai ogni giorno un po’ di esercizio fisico senza eccedere in allenamenti faticosi.
- Non andare mai al supermercato digiuno, ti potrebbe venire voglia di riempire il carrello con alimenti che non farebbero bene alla tua linea.
- Evita i “fuori pasto”.
- Evita di riempire la dispensa con scorte di alimenti, piuttosto preparati della frutta fresca o verdura già pulita e tagliata da sgranocchiare in caso di fame improvvisa.
- Tieni un piccolo diario alimentare sul quale annotare quali alimenti hai introdotto durante la giornata: ti aiuterà a renderti conto di quante calorie hai ingerito durante la giornata.
Ricordati
- Il sovrappeso rappresenta un fattore prognostico negativo poiché aumenta il rischio di diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari.
- Non metterti a dieta se non dopo aver consultato un medico. Ricordati che spesso è solo sufficiente cambiare le proprie abitudini ed il proprio stile di vita per ottenere un calo di peso significativo.
- Inserisci nella tua routine quotidiana almeno 30 minuti di attività fisica
Ricette Consigliate
- Spaghetti alla chitarra con cime di rapa
- Zuppa di cozze e pesce
- Minestra leggera
- Consommé Julienne
- Branzino al vapore
- Pesce spada ai ferri
- Pollo lesso
- Petto di tacchino ai ferri
- Insalata bianca alla Siciliana
- Arance allo yogurt
- Mele al forno
- Cheesecake ai frutti di bosco
- Il cibo è parte di noi
- La prevenzione dei tumori
- Stili di vita
- Quali alimenti per la prevenzione
- Prevenire il rischio di riammlarsi
- Correlazioni tra fattori di rischio e recidive di malattie oncologiche
- Alterazione del gusto
- Secchezza della bocca
- Stomatite e dolore alla bocca
- Mal di gole e difficoltà a deglutire
- Nausea e vomito
- Perdita di appetito e precoce senso di sazietà
- Stitichezza
- Diarrea
- Meteorismo
- Perdita di peso