Per cominciare chiariamo i termini: la pressione che qui interessa è quella del sangue che scorre all’interno delle arterie, a sua volta determinata da molti fattori. L’unità di misura adottata sono i millimetri di mercurio (sigla mmHg). Le pressioni che si misurano sono due: sistolica o massima, che corrisponde al momento in cui il cuore si contrae e pompa il sangue nei vasi, e diastolica o minima, che corrisponde al momento in cui il cuore si dilata per riempirsi. Di conseguenza, la pressione arteriosa si definisce con due valori: diastolica e sistolica scritti nella forma 140/90 mmHg, che si legge “140 su 90”.
Attualmente l’ipertensione è una malattia diffusissima, spesso chi soffre di ipertensione non sospetta nemmeno di avere questo disturbo. Vengono considerati normali valori pressori quelli che variano tra 70 e 85 per la pressione diastolica o minima, e 120 e 135 per la pressione sistolica o massima. Quando siamo sopra questi valori si parla di ipertensione.
Possono contribuire in modo importante, oltre naturalmente la predisposizione personale, i seguenti fattori:
- i ritmi frenetici, lo stress sia fisico che mentale protratti nel tempo;
- il fumo che restringe i vasi sanguigni provocando un aumento della pressione arteriosa;
- il sodio, la cui fonte principale è certamente rappresentata dal sale.
Sicuramente molto può fare una dieta adeguata quando si parla di ipertensione: usare meno sale e mantenere un giusto peso corporeo possono contribuire ad un miglioramento dei valori pressori.
Vedere anche
Parte Prima: Consigli per l’Alimentazione
- Il cibo è parte di noi
- La prevenzione dei tumori
- Stili di vita
- Prevenire il rischio di riammlarsi
- Correlazioni tra fattori di rischio e recidive di malattie oncologiche
Parte Seconda: Problematiche alimentari durante i trattamenti per la cura del tumore
- Alterazione del gusto
- Secchezza della bocca
- Stomatite e dolore alla bocca
- Mal di gole e difficoltà a deglutire
- Nausea e vomito
- Perdita di appetito e precoce senso di sazietà
- Stitichezza
- Diarrea
- Meteorismo
- Perdita di peso
- Aumento di peso
Terza Parte: Le ricette
A cura dell’Unità Operativa di Oncologia Medica dell’Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza Brescia
La Fondazione Cesare Serono ringrazia sentitamente l’Unità Operativa di Oncologia Medica dell’Istituito Ospedaliero Fondazione Poliambulanza di Brescia per l’opportunità che ci ha dato di pubblicare sul nostro sito il volume “A tavola con cura”. La Fondazione da sempre è vicina ai malati di cancro e diffondere informazioni importanti in merito alla corretta alimentazione da seguire sia per prevenire i tumori che per affrontare gli effetti collaterali di eventuali trattamenti non può che essere per noi motivo di grande soddisfazione.