Esattamente come per le malattie rare e quelle croniche, il Servizio Sanitario Nazionale offre l’esenzione dal ticket anche per i malati di tumore.
In particolare, chi ha un cancro può usufruire dell’esenzione totale per il pagamento dei farmaci, le visite e gli esami che servono per la cura della patologia e delle eventuali complicazioni, la riabilitazione e per la prevenzione di ulteriori aggravamenti.
Per richiedere l’esenzione basta presentare domanda presso la propria Azienda Sanitaria Locale (ASL), allegando i seguenti documenti:
- tessera sanitaria;
- codice fiscale;
- documentazione medica, specialistica o ospedaliera attestante la malattia o il verbale rilasciato dall’ASL/INPS da cui risulti il riconoscimento di un’invalidità civile del 100%.
Esenzioni per gli accertamenti per la diagnosi precoce di alcuni tumori
Molte regioni già offrono programmi di screening per la diagnosi precoce dei tumori del seno, del collo dell’utero e del tumore del colon e del retto, ma le seguenti prestazioni possono comunque essere eseguite in esenzione del ticket:
- la mammografia, da richiedere ogni due anni, a favore delle donne in età compresa tra 45 e 69 anni; nel caso si necessiti una prestazione di secondo livello, anche quelle sarà gratuito;
- l’esame citologico cervico-vaginale (PAP Test), da richiedere ogni tre anni, a favore delle donne in età compresa tra 25 e 65 anni;
- la colonscopia, da richiedere ogni cinque anni, a favore della popolazione di età superiore a 45 anni.
Il medico dovrà inserire il relativo codice di esenzione nella prescrizione ed è importante rispettare la tempistica per ciascuna prestazione, anche se eseguita privatamente.
In questo caso, non ci sono restrizioni per reddito o per occupazione. L’esenzione è per tutti.
Altre Esenzioni Ticket
Le altre esenzioni dal pagamento del ticket sanitario sono per i seguenti casi:
Vedere anche nella sezione: Il Cancro
- Cos’è il cancro?
- La storia delle conoscenze sul cancro
- Dalla replicazione cellulare normale alla cellula tumorale
- Epidemiologia e prognosi
- Screening, segni e sintomi del cancro
- Prevenzione dei tumori: i programmi proposti dal Servizio Sanitario Nazionale
- Caratterizzare il cancro
- Diagnosticare il cancro
- Gli specialisti che curano il cancro
- Le terapie del cancro: cos’è importante che il malato sappia
- Le terapie del cancro: la chirurgia
- Le terapie del cancro: la radioterapia
- La chemioterapia
- La terapia ormonale dei tumori
- Terapie antitumorali a bersaglio molecolare
- Le terapie del cancro: gli anticorpi monoclonali
- Immunoterapia dei tumori
- Tumori e abitudini di vita
- Le 10 cose da non dire a un malato di cancro
Simon Basten
Fonti: Ministero della Salute, AIMAC