La Sindrome di Arnold-Chiari prende il nome da Julius Arnold e Hans Chiari che per primi, nel 1890, l’hanno studiata e descritta ed è la manifestazione clinica della malformazione di Chiari.
Epidemiologia
Dati epidemiologici relativi alla Regione Piemonte indicano una frequenza della Sindrome di Arnold-Chiari di 4,73 casi su 100.000 persone. La Sindrome di Arnold-Chiari è classificata dal Ministero della Salute fra le malattie rare che hanno diritto ad esenzione dalla partecipazione alle spese per l’assistenza con il codice RN0010.
In questa sezione troverete
Ultime notizie sulla Sindrome di Arnold-Chiari
- Sindrome di Arnold-Chiari e Sindrome di Tourette: le relazioni molecolari
- Siringomielia da malformazione di Chiari I: flussi del liquido cefalorachidiano
- Quadri clinici acuti provocati dalla malformazione di Chiari 1, causa frequente di siringomielia
Fonti