Nessun esame, da solo, permette di formulare la diagnosi e le prime manifestazioni della sclerosi laterale amiotrofica sono comuni a tante altre malattie molto meno gravi e più facilmente curabili. È quindi importante raccogliere una storia dettagliata dei sintomi e uno specialista esperto sa anche rilevare alcuni segni specifici della sclerosi laterale amiotrofica nel corso della visita. Anche la verifica dell’andamento nel tempo dei sintomi è di aiuto per indirizzare la diagnosi. Nei casi in cui il sospetto diagnostico è confermato, si eseguono esami come l’elettromiografia, che permette di verificare se nei muscoli sono presenti i normali stimoli elettrici alla contrazione. Un altro test che si esegue, in alcuni casi, serve a valutare la trasmissione degli stimoli nelle fibre nervose. Nonostante si pensi comunemente che una malattia grave si possa individuare facilmente, per la sclerosi laterale amiotrofica il dubbio sulla diagnosi può protrarsi a lungo, proprio perché le sue manifestazioni iniziali sono generiche e non necessariamente gravi. Poiché all’individuazione della patologia si arriva anche escludendo altre cause dei sintomi, si eseguono esami come la risonanza magnetica o analisi di laboratorio che possono confermare o escludere tali cause.
Nella sezione Sclerosi Laterale Amiotrofica sezione troverete:
- Causa e meccanismi di sviluppo della Sclerosi Laterale Amiotrofica
- Sintomi e segni della Sclerosi Laterale Amiotrofica
- Cure per la Sclerosi Laterale Amiotrofica
Bibliografia