Le alterazioni a carico di organi e apparati, che contribuiscono allo sviluppo e all’evoluzione della malattia, si manifestano con sintomi, dei quali i più frequenti sono:
- tosse persistente, che prima tende a essere secca e poi accompagnata dalla produzione di catarro
- respiro accompagnato da sibili e che può diventare affannoso
- ridotta resistenza allo sforzo
- naso chiuso e infiammato
- infezioni ricorrenti di bronchi e polmoni
- diarrea cronica ed evacuazione di feci oleose e maleodoranti
- ostruzione intestinale alla nascita e in fasi successive della vita
- accrescimento ridotto, in termini di altezza e peso
- sudore con sapore salato
Nella sezione Fibrosi Cistica troverete anche
- Causa e modalità di trasmissione della fibrosi cistica
- Diagnosi della fibrosi cistica
- Cure per la fibrosi cistica
Ultime notizie sulla Fibrosi Cistica
- La gestione della rino-sinusite nelle persone con fibrosi cistica
- L’associazione di tre farmaci è efficace nei malati di fibrosi cistica nei quali precedenti terapie fallivano
- La salute orale nei malati di fibrosi cistica
- Fibrosi cistica e infertilità
- Valutato l’effetto della postura sul volume dei polmoni e sulla respirazione nella fibrosi cistica
Tommaso Sacco
Fonti