Secondo i dati della Lega Italiana Fibrosi Cistica, in Italia ci sono circa 6000 soggetti di tutte le età, bambini, adolescenti e adulti, che sono affetti da fibrosi cistica e sono seguiti nei Centri specializzati. La prevalenza della malattia in Europa varia fra 1 su 8000 e 1 su 10.000 individui. In Italia si presentano 200 nuovi casi della malattia ogni anno e, quindi, si calcola che nasca un bambino con fibrosi cistica ogni 2500-3000 neonati. Mentre in passato le persone affette dalla malattia avevano una sopravvivenza limitata, oggi il 20% dei malati supera i 36 anni di età, grazie ai progressi delle cure e, in generale dell’assistenza.
In questa sezione troverete
- Causa e modalità di trasmissione della fibrosi cistica
- Sintomi e segni della fibrosi cistica
- Diagnosi della fibrosi cistica
- Cure per la fibrosi cistica
Fonti