Con l’anamnesi si raccolgono sintomi e segni e informazioni sulle principali malattie presenti nella famiglia. Esami strumentali e di laboratorio, oltre che per confermare la diagnosi, si eseguono per individuare il tipo di artrite idiopatica giovanile. Di grandissima importanza è l’esame obiettivo, che permette di individuare segni e sintomi a livello delle articolazioni, come dolore, gonfiore e rigidità, e al di fuori di esse, come eritema, ingrossamento dei linfonodi, dattilite e alterazioni delle unghie. Gli esami di laboratorio permettono anche di rilevare, con gli aumenti della VES e della proteina C-reattiva, evidenze di infiammazione diffusa e di definire la presenza di caratteristiche genetiche associate ai diversi tipi di malattia e degli anticorpi anti-nucleo. Andrebbe indagata la comparsa recente di malattie dell’apparato gastroenterico, misurando la calprotectina nelle feci per ulteriore verifica, e delle vie urinarie.
Sintomi e segni
Per i sintomi e i segni si rimanda a quanto riportato per i diversi tipi di artrite idiopatica giovanile.
Nella sezione Artrite Idiopatica Giovanile troverete
Ultime notizie sull’Artrite Idiopatica Giovanile
- Artrite idiopatica giovanile, dalle cause alle cure
- Accrescimento e pubertà in bambini con artrite idiopatica giovanile
- Rischio di cataratta nei bambini con uveite e artrite idiopatica giovanile trattati con corticosteroidi topici
Fonti
- LN Zaripova e coll. Juvenile idiopathic arthritis: from aetiopathogenesis to therapeutic approaches. Pediatric Rheumatology (2021) 19:135
- SLN Clarcke e coll. Examining Health Outcomes in Juvenile Idiopathic Arthritis: A Genetic Epidemiology Study. ACR Open Rheumatology Vol. 0, No. 0, Month 2022, pp 1–8
- SM Al-Mayouf e coll. Epidemiology and demographics of juvenile idiopathic arthritis in Africa and Middle East. Pediatric Rheumatology (2021) 19:166