- Consulente scientifico della Fondazione Cesare Serono dal 2007
- Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna
- Specializzato in Medicina Interna presso l’Università di Bologna
- Specializzato in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso l’Università di Bologna
- Specializzato in Endocrinologia presso l’Università di Modena
- Attività clinica come Specializzando presso la Clinica medica dell’Università di Bologna e presso il Dipartimento di Endocrinologia dell’Università di Modena
- Attività clinica come Medico di Guardia Medica, Medico di Medicina Generale, specialista convenzionato e libero professionista
- Attività di ricerca in Gastroenterologia, Endocrinologia e Neurologia
- Autore di oltre 60 pubblicazioni
- Attività educazionale in ambiti Universitario e Congressuale
- Divulgazione medico-scientifica sul web
- Autore di molti contenuti e degli aggiornamenti dalla letteratura scientifica pubblicati dal sito del sito di Fondazione Merck Serono
Ultimi articoli

Inebilizumab nella cura della neuromielite ottica
Valutato l’efficacia dell’inebilizumab nel trattamento della neuromielite ottica in soggetti che prima erano stati curati con il rituximab.

La relazione tra salute del sonno e malattie cardiache
Uno studio ha valutato la relazione tra vari parametri relativi alla salute del sonno e il rischio di malattie di cuore

Scompenso cardiaco: i farmaci indicati
Nelle Linee Guida pubblicate dalla Società Europea di Cardiologia dedicate allo scompenso cardiaco si forniscono indicazioni sull’impiego dei farmaci.

Il fattore età nella scelta del trattamento della sclerosi multipla
Valutato un approccio decrementale nella gestione a lungo termine della sclerosi multipla nella pratica clinica

FANS e rischio di decesso da tumore della testa e del collo
Valutato il rischio di decesso da tumore testa-collo in soggetti che hanno fatto uso di antiinfiammatori non steroidei diversi dall’acido acetilsalicilico.