Grazie a questo grande progetto ho potuto conoscere la mia Milano, finora per me “Milano da bere”, dal momento che ho frequentato il centro di Milano solo perchè lavoravo nei locali più alla moda e per divertimento.
Grazie a questa esperienza ho conosciuto un’altra Milano, più profonda, con i suoi monumenti, teatri, chiese, musei e tanti altri luoghi caratteristici che fino a quel momento non avevo mai visitato. Devo dire che dal punto di vista dell’accessibilità e delle barriere architettoniche Milano si presterebbe bene ad essere visitata ed esplorata da persone con difficoltà nella deambulazione perché è completamente pianeggiante.
I percorsi che troverete sulla guida sono stati affrontati da me sempre in completa autonomia muovendomi in carrozzina. Le misure mi sono servite a sapere prima se potevo accedere ai luoghi segnalati.
Alfredo Di Cosmo
Pilota Disabile
Fonte: A Ruota Libera: Milano, le città d’arte in sedia a rotelle