La Fondazione Cesare Serono nasce nel 1973 e da sempre il criterio che è ha adottato per selezionare i temi cui dedicare i propri sforzi è stato quello della vulnerabilità. Vulnerabili sono i soggetti appartenenti a categorie sociali più indifese, vulnerabili sono i soggetti affetti da gravi patologie invalidanti, come i disabili, qualsiasi sia la causa della disabilità, vulnerabili sono i soggetti affetti da una patologia rara, vulnerabili sono le coppie che non riescono ad avere un figlio, vulnerabili sono le persone affette da una patologia oncologica. E questa lista vuole essere indicativa e non certamente esaustiva. La FCS si mette a disposizione di questi soggetti con spirito di servizio. Si cerca di produrre i servizi che possano in qualche modo rendere la vita dei soggetti vulnerabili meno drammatica.
Molti sono i progetti che testimoniano questa filosofia. Ci fa piacere citarne tre che incarnano e descrivono ciò che la FCS praticamente fa a favore dei soggetti più vulnerabili.
Ricerca socio sanitaria pluriennale volta a dare voce alle persone disabili e far sì che qusta voce giunga in tutte le sedi istituzionali.
Disabilità, Diritti e Normativa
Tramite un accordo con ITAL UIL i disabili possono conoscere nel dettaglio i diritti sanciti dalle leggi vigenti ed esigerli, a titolo completamente gratuito, ove disattesi
Progetto pluriennale che affronta il problema delle barriere architettoniche. Verranno prodotti servizi che saranno messi a disposizione dei disabili che viaggiano.
Malattie rare, oncologia, alcolismo, sclerosi multipla, endocrinologia, fertilità sono altre aree che ci vedono particolarmente attivi.
Come Fare
Per destinare il 5 per mille alla Fondazione Cesare Serono, basta segnalarlo al commercialista o al CAF al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi e firmare la casella ‘Finanziamento della ricerca scientifica e delle università’ indicando il codice fiscale della Fondazione 80432500587.