Farmaci che determinano una dilatazione dei vasi sanguigni.
Potrebbe interessarti anche…
- Storia della Sclerosi Multipla
Negli ultimi decenni, in poche aree cliniche come nella sclerosi multipla, si è registrato un impegno così grande di medici… - Anni 50-80: Ipotesi di trattamento
Fra gli anni ‘50 e gli anni ’80, una delle poche innovazioni nella gestione quotidiana della sclerosi multipla fu l’introduzione… - Bande oligoclonali nella sclerosi multipla: una metanalisi di prevalenza, prognosi e effetti della latitudine
Le bande oligoclonali rilevate nel liquido cefalo-rachidiano stanno acquisendo una rilevanza sempre maggiore nella diagnosi della sclerosi multipla. Un gruppo…
Articoli correlati:
- Fisiopatologia, clinica e diagnosi delle cefalee nella sclerosi multiplaLa cefalea non è compresa tra i sintomi tipici della sclerosi multipla benché molti studi abbiano riportato come sia più frequente nei pazienti rispetto alla popolazione generale
- DrepanocitosiLa drepanocitosi è una malattia caratterizzata dalla produzione di globuli rossi anomali, che assumono la forma di una falce.
- Autoimmunità e cortisone: le prime grandi novità