Parte del sistema nervoso centrale posta fra encefalo e midollo spinale.
Potrebbe interessarti anche…
- Diabete
Diabete è un termine che indica una malattia nella quale la glicemia, cioè la concentrazione di glucosio nel sangue, è… - Alla tiroidite di Hashimoto si può associare una forma di gastrite
Uno studio recente ha valutato la frequenza di gastrite autoimmune in persone con malattie della tiroide basate sullo stesso meccanismo,… - Valutazione clinica complessiva per la diagnosi della Sclerosi Multipla
Quello che accomuna la maggior parte, se non tutti, i segni e ed i sintomi della sclerosi multipla è che…
Articoli correlati:
- La diagnosi differenziale della sclerosi multiplaLe entità nosologiche che entrano in diagnosi differenziale con la SM sono patologie infiammatorie demielinizzanti e non, infettive, vascolari, metaboliche e degenerative.
- Le lesioni tumefattive nella sclerosi multiplaOccasionalmente, si riscontra che i pazienti presentano lesioni demielinizzanti del SNC di grandi dimensioni. Queste lesioni demielinizzanti tumefattive.
- Il diabete non autoimmune nei bambiniÈ importante sottolineare che esistano altre forme, più rare, di diabete a esordio infantile che presentano sintomi analoghi al diabete di tipo 1
- Causa e meccanismi di sviluppo della Siringomielia
- Sclerosi multipla: quali esami fare per diagnosticarla?Negli ultimi decenni i risultati positivi dell’utilizzo di farmaci in fase iniziale di malattia hanno portato a un approccio volto alla diagnosi precoce della sclerosi multipla.