Si definisce così la condizione di un maschio o di una femmina che non sono del tutto infertili, ma hanno problemi che ne riducono la capacità di ottenere un concepimento.
Potrebbe interessarti anche…
- Infertilità idiopatica
Si definisce infertilità idiopatica il mancato concepimento, dopo un anno di tentativi senza metodi concezionali in atto, in assenza di… - Infertilità femminile
Cause e incidenza dell’infertilità femminile…. - Diagnosi di infertilità nella donna
Il percorso che porta alla definizione della presenza di un’infertilità e della causa che la provoca è fatto di diverse…
Articoli correlati:
- L’utilizzo di integratori multivitaminici in fecondazione assistitaL’integrazione orale con antiossidanti può migliorare la qualità del liquido seminale riducendo lo stress ossidativo.
- Principali fattori di rischio di infertilità maschile e femminileIn una coppia che cerchi un bambino la causa di infertilità può essere il fattore maschile o il fattore femminile, oppure possono entrare in gioco entrambi.
- L’importanza delle visite andrologiche in età adolescenzialeMentre le ragazze in età adolescenziale si sottopongono a visite routinarie dal ginecologo, i ragazzi sono lontani dal considerare l’idea di una visita andrologica.
- Infertilità femminile associata a specifiche condizioni patologicheLa valutazione dello specialista deve avere come obiettivo di valutare lo stato generale di entrambi i componenti della coppia infertile.
- L’influenza degli stupefacenti sulla qualità del liquido seminaleComunemente le droghe e i farmaci possono avere un effetto negativo sulla fertilità maschile. Fondamentalmente, sono quattro i meccanismi attraverso i quali queste sostanze possono compromettere la fertilità maschile: esercitando effetti gonadotossici sui testicoli, alterando il delicato equilibrio dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi (HPG), ostacolando l’eiaculazione e la funzione erettile e diminuendo la libido
Termini del Glossario correlati: