Cellula prodotta dall’apparato riproduttivo maschile che può fecondare l’ovocita.
Potrebbe interessarti anche…
- ICSI e IMSI
Nella ICSI l’inseminazione in vitro avviene tramite l’iniezione diretta di un singolo spermatozoo all’interno del citoplasma dell’ovocita. Nella IMSI i… - Iniezione intra-citoplasmatica dello spermatozoo (ICSI)
L’iniezione intracitoplasmica di sperma si definisce in inglese Intra-Cytoplasmic Sperm Injection abbreviato in ICSI. Questa procedura si può considerare un’evoluzione… - Iniezione dello spermatozoo o fertilizzazione in vitro: ha ancora senso la doppia tecnica?
Negli ultimi tempi si sta assistendo sempre più all’abbandono della tecnica FIV a favore della ICSI. Questa inversione di rotta…
Articoli correlati:
- Benefici del cortisone nelle tecniche di procreazione assistitaIl cortisone per le sue proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche può essere dunque di supporto nei trattamenti di PMA
- Ruolo dell’inquinamento sulla fertilità dell'uomoUn ruolo importante nel declino della fertilità potrebbe essere imputato all’esposizione a sostanze definite interferenti endocrini.
- L’importanza dell’integrità del DNA degli spermatozoi nell’infertilità maschileUna popolazione di spermatozoi con difetti nella condensazione della cromatina e/o con DNA frammentato ha una ridotta capacità fecondante.
- Leiomiomi uterini e infertilitàI miomi costituiscono la mutazione biologico-differenziativa di una fibrocellula muscolare liscia e non la mutazione di un cluster cellulare o di una parte di tessuto.
- L’influenza degli stupefacenti sulla qualità del liquido seminaleComunemente le droghe e i farmaci possono avere un effetto negativo sulla fertilità maschile, ostacolando l’eiaculazione e la funzione erettile e diminuendo la libido.