prolattina, prodotta dall’adenoipofisi. In inglese Prolactin (PRL), regola la funzione delle ghiandole delle mammelle, ma entra nella modulazione di molte altre funzioni dell’organismo.
Potrebbe interessarti anche…
- Infertilità idiopatica
Si definisce infertilità idiopatica il mancato concepimento, dopo un anno di tentativi senza metodi concezionali in atto, in assenza di… - Infertilità femminile
Cause e incidenza dell’infertilità femminile…. - Terapie ormonali per l’infertilità maschile
Come riportato nella scheda sulle cause dell’infertilità maschile esistono numerose condizioni che possono determinare un mancato concepimento per inadeguato funzionamento…
Articoli correlati:
- Stress e infertilitàLo stress può compromettere il nostro benessere e in particolare può avere effetti negativi sulla fertilità, attraverso svariate influenze.
- Infertilità ed endocrinologia: dalla vitamina D alla tiroideI disordini di natura endocrinologica sono spesso associati all'infertilità visto i tanti fattori che interagiscono con l’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi
- Oppioidi e ormoniUna revisione della letteratura sugli effetti degli oppioidi sul sistema endocrino ha indicato che gli oppioidi determinano riduzioni della concentrazione nel sangue di gonadotropine e cortisolo.
- Infertilità femminile associata a specifiche condizioni patologicheLa valutazione dello specialista deve avere come obiettivo di valutare lo stato generale di entrambi i componenti della coppia infertile.
- Diagnosi della sindrome dell’ovaio policisticoLa sindrome dell’ovaio policistico è il disordine endocrino più frequente nella popolazione femminile e la causa principale di alterazioni del ciclo mestruale e di sterilità
Termini del Glossario correlati: