Tendenza che un individuo o una popolazione possono avere a sviluppare una malattia o un sintomo o anche a non svilupparli o a guarirne. La predisposizione può essere dovuta a geni o a fattore relativi all’ambiente.
Potrebbe interessarti anche…
- Eccesso e carenza di peso nella sclerosi multipla
La relazione fra peso e sclerosi multipla è particolarmente complessa…. - Bibliografia
Bibliografia per la sezione Alimentazione, nutraceutici e integratori nella sclerosi multipla… - Elementi e alimenti con un possibile effetto negativo nella sclerosi multipla
Si sono succedute negli anni diete mirate a limitare o a escludere cibi o componenti a possibile effetto negativo….
Articoli correlati:
- Le origini genetiche della sclerosi multiplaSi ritiene che alterazioni genetiche giochino un ruolo cruciale nello sviluppo della sclerosi multipla, anche se non è ancora chiaro come possano concorrere alla patogenesi della malattia.
- Insufficienza ovarica precoceL’insufficienza ovarica precoce descrive uno spettro di disturbi contraddistinti da ridotta efficienza riproduttiva e infertilità.
- Sindrome da antifosfolipidi primariaLa sindrome da antifosfolipidi è caratterizzata da eventi trombotici ripetuti ed eventi ostetrici sfavorevoli in presenza di alcuni anticorpi specifici contro alcune proteine delle membrane cellulari.
- Prodromi della sclerosi multipla e fattori predisponentiAlcune relazioni del Congresso dell’ECTRIMS del 2020 sono state dedicate ai prodromi della sclerosi multipla e ai fattori che ne favoriscono lo sviluppo.
- Sclerosi multipla e sclerosi laterale amiotrofica: poco in comune a parte il nomeLa sclerosi multipla e la sclerosi laterale amiotrofica sono due malattie neurologiche che condividono il termine “sclerosi” nel nome, ma non hanno quasi niente in comune