Esame che studia le reazioni del cervello, valutate con l’elettroencefalogramma, a stimoli di vario tipo
Potrebbe interessarti anche…
- Diabete
Diabete è un termine che indica una malattia nella quale la glicemia, cioè la concentrazione di glucosio nel sangue, è… - Sintomi e diagnosi del diabete di tipo 1
La malattia può svilupparsi nel tempo senza dare segni o sintomi o manifestandosi in maniera non specifica, tanto da non… - Sintomi e diagnosi del diabete di tipo 2
L’insulino-resistenza e il diabete di tipo 2 possono svilupparsi senza dare, per molti anni, segni o sintomi che ne rivelino…
Articoli correlati:
- La diagnosi differenziale della sclerosi multiplaLe entità nosologiche che entrano in diagnosi differenziale con la SM sono patologie infiammatorie demielinizzanti e non, infettive, vascolari, metaboliche e degenerative.
- La gestione farmacologica della fatica da sclerosi multiplaLa fatica è tra i disturbi più frequenti e disabilitanti della sclerosi multipla con un grande impatto sulla qualità di vita.
- Il diabete non autoimmune nei bambiniÈ importante sottolineare che esistano altre forme, più rare, di diabete a esordio infantile che presentano sintomi analoghi al diabete di tipo 1
- Quando passare a una terapia di seconda linea in sclerosi multiplaAttualmente il neurologo ha a disposizione per il trattamento della SMRR almeno una decina di farmaci, alcuni più efficaci di altri ma anche con un profilo di sicurezza minore
- Sintomi, segni e diagnosi della Siringomielia