Organi posti nel torace che permettono la respirazione, che ha l’obiettivo di arricchire di ossigeno il sangue e di smaltirne l’anidride carbonica.
Potrebbe interessarti anche…
- Quanto spesso i noduli della tiroide sono tumori?
Le informazioni in base alle quali si selezionano i noduli da sottoporre ad ago aspirato provengono da: ecografia della tiroide,… - Quali caratteristiche del nodulo tiroideo suggeriscono la necessità di esami più approfonditi?
Abitualmente l’aspetto della tiroide definito con l’ecografia è più importante della dimensione del nodulo per individuare il rischio di cancro… - Valutato l’effetto della postura sul volume dei polmoni e sulla respirazione nella fibrosi cistica
Un gruppo di esperti ha valutato l’effetto della postura sul volume dei polmoni e su alcuni parametri relativi alla respirazione,…
Articoli correlati:
- Fattibilità e sicurezza della chirurgia toracoscopica polmonare negli ottuagenariAnalizzato una casistica di soggetti sessantenni per valutare fattibilità di interventi chirurgici per tumore del polmone eseguiti mediante toracoscopia.
- Screening cancro: forte impatto della pandemia Covid-19Nei primi 5 mesi del 2020, in Italia, sono stati eseguiti circa un milione e quattrocentomila esami di screening in meno rispetto allo stesso periodo del 2019.
- Profilo di rischio cardiovascolare ed evoluzione della sclerosi multiplaUn gruppo di specialisti italiani ha valutato la relazione fra profilo di rischio cardiovascolare e andamento della sclerosi multipla.
- Effetti del l’epidemia da COVID-19 sui malati di sclerosi sistemica italianiUna ricerca ha valutato l’impatto dell’epidemia da SARS-CoV-2 sui malati di sclerosi sistemica.
- Tumori: 3,6 milioni vivono dopo il cancroLe diagnosi per il colon retto sono calate del 20% in 7 anni, evidente l’efficacia dello screening colorettale anche sulla sopravvivenza.
Termini del Glossario correlati: