E’ così chiamata una reazione allergica nei confronti dei pollini, che può colpire tutte le mucose “a contatto” con l’aria (naso, bocca, occhi). Se colpisce il naso, i sintomi sono prurito, congestione, sensazione di “naso chiuso”, aumentata secrezione di muco fluido, starnuti. Può anche provocare congiuntivite allergica, prurito al palato, alla gola e alle orecchie. Per anni il quadro che combinava uno o più di questi sintomi era denominato di febbre da fieno. Se la reazione allergica coinvolge i polmoni, si hanno tosse, difficoltà a respirare, sensazione di oppressione al torace e asma. Il clima può influire molto sulla pollinosi.