organo che collega il feto alla parete dell’utero, mettendo in rapporto i vasi sanguigni della madre con quelli del feto.
Potrebbe interessarti anche…
Nessun articolo correlato
Articoli correlati:
- Il ripetuto fallimento di impiantoIl ripetuto fallimento di impianto è definito come l’assenza di impianto dopo ripetuti trasferimenti embrionari in fecondazione assistita
- Il rischio di aborto nelle donne portatrici di utero setto, mito o realtà?Le malformazioni dell’utero si ritiene abbiano un ruolo determinante nell’ambito della fertilità femminile.
- La sindrome da iperstimolazione ovarica oggi è ancora da considerarsi una grave complicanza dei cicli di stimolazione?Oggi possiamo affermare che nelle pazienti a rischio primario o secondario per sindrome da iperstimolazione ovarica, la segmentazione dei cicli terapeutici ha praticamente azzerato la sindrome.
- L'inflammasoma nella biologia della riproduzione: un possibile bersaglio per nuove terapieBloccare l'eccessiva attivazione dell'inflammasoma rappresenta un valido e promettente approccio nei trattamenti dell’infertilità.
- Impatto degli interferenti endocrini sull'infertilità maschile e femminileNumerose sostanze chimiche estranee all'organismo, utilizzate nella vita di tutti i giorni e rilasciate nell'ambiente hanno il potenziale di alterare il sistema endocrino.
Termini del Glossario correlati: