Molecola, presente sulla membrana di alcune cellule tumorali, che si lega al recettore PD-1 del linfocita T, disattivandolo
Potrebbe interessarti anche…
- I geni e le proteine RAS
Grazie alle informazioni fornite dai biomarcatori come il RAS, si può aumentare le probabilità di successo nei soggetti sensibili al… - Prospettive future nella cura del cancro dello stomaco in stadio avanzato
Un gruppo di esperti ha fatto il punto sulle prospettive future di trattamento del cancro dello stomaco in stadio avanzato…. - Terapie farmacologiche in oncologia
Per chemioterapia antineoplastica si intende la somministrazione di farmaci che contrastano la crescita del cancro…
Articoli correlati:
- Aggiornamento sulle terapie a bersaglio del cancro del polmoneNegli ultimi 10 anni la disponibilità delle nuove terapie oncologiche ha modificato il panorama di trattamento dei pazienti affetti da tumore al polmone non a piccole cellule in stadio IV.
- L’immunoterapia nel carcinoma di MerkelNegli ultimi anni si è aperto un nuovo scenario terapeutico rappresentato dall’immunoterapia, che sposta il baricentro dell’approccio terapeutico dal tumore all’organismo ospite
- Gestione delle tossicità da chemioterapia: tossicità gastrointestinaleDifferenti sono le tipologie di tossicità legate ai trattamenti e variano considerevolmente in base al tipo di farmaco utilizzato o in base alla combinazione di più farmaci.
- L’immunoterapia nella cura del melanomaIl melanoma è una neoplasia maligna della cute con incidenza in continuo aumento nel nostro Paese e un’età media alla diagnosi sempre più giovane.
- Trattamenti del cancro del polmone
Termini del Glossario correlati: