quattro ghiandole addossate ai due lobi della tiroide, due in alto (superiori) e due in basso (inferiori). Producono il paratormone, uno degli ormoni che regolano il metabolismo del calcio nell’organismo.
Potrebbe interessarti anche…
- Terapia chirurgica dell’iperparatiroidismo e apparato cardiovascolare: servono nuovi studi
Un gruppo di esperti ha pubblicato una revisione della letteratura sulle alterazioni della funzione dell’apparato cardiovascolare nelle persone con iperparatiroidismo…. - Pubblicata la revisione di un’ampia casistica di tumori delle paratiroidi
Una revisione di 234 casi di cancro delle paratiroidi indica che ci sono errori nella diagnosi e l’evidenza che una… - Proposto un modello matematico per studiare le alterazioni della funzione delle paratiroidi nelle persone con insufficienza renale
Le alterazioni della funzione delle paratiroidi hanno un ruolo importante nello sviluppo dei problemi a carico dei reni e dell’osso,…
Articoli correlati:
- Ipoparatiroidismo e funzioni cognitiveUn gruppo di specialisti ha eseguito uno studio per verificare la relazione fra ipoparatiroidismo e alterazioni delle funzioni cognitive.
- Ipoparatiroidismo come conseguenza della tiroidectomia: frequenza e prevenzioneDue articoli hanno trattato l’argomento dell’ipoparatiroidismo che si può manifestare dopo la rimozione della tiroide.
- Diffusione ed evoluzione dell’iperparatiroidismo normocalcemicoPer iperparatiroidismo normocalcemico si intende una condizione nella quale si osservano concentrazioni nel sangue elevate del paratormone e normali del calcio.
- Effetto della vitamina D sull'endometrioRecenti evidenze supportano un ruolo da non sottovalutare della vitamina D nella salute riproduttiva
- Epidemiologia dei tumori della testa e del collo in Italia negli ultimi anniÈ spontaneo pensare che i tumori della testa e del collo siano tutti quelli che insorgono in queste sedi anatomiche, in realtà non è così.
Termini del Glossario correlati: