classe di farmaci alla quale appartengono molecole che hanno caratteristiche chimiche simili a quelle dei derivati dell’oppio, anche se i loro effetti sono diversi e dei derivati dell’oppio non hanno i gravi effetti indesiderati.
Potrebbe interessarti anche…
- I Tumori della Testa e del Collo
Si definiscono tumori della testa e del collo le neoplasie che possono insorgere a partire dalle cellule che compongono gli… - Sintomi dei tumori della testa e del collo
L’individuazione precoce dei tumori della testa e del collo è difficile perché i loro sintomi non sono specifici di questa… - Il dolore da mucosite orale nei trattamenti radio-chemioterapici dei tumori della testa e del collo
I tumori maligni della testa e del collo possono essere curate in maniera radicale avvalendosi di trattamenti che prevedono l’utilizzo…
Articoli correlati:
- Dal fumo e dall’alcol agli stupefacenti: un articolo ha evidenziato i rischiUn gruppo di esperti ha passato in rivista la letteratura scientifica disponibile sulla frequenza dell’associazione fra la dipendenza da alcol o da nicotina e quella da droghe.
- Oppioidi e ormoniUna revisione della letteratura sugli effetti degli oppioidi sul sistema endocrino ha indicato che gli oppioidi determinano riduzioni della concentrazione nel sangue di gonadotropine e cortisolo.
- Manifestazioni cutanee delle allergieLe reazioni allergiche si possono manifestare in vari modi a livello della pelle
- Il trapianto di cellule staminali nella drepanocitosiPubblicato un libro nel quale vengono passati in rivista i quadri di drepanocitosi nei quali è indicato il trapianto di cellule staminali.
- Il dolore da mucosite orale nei trattamenti radio-chemioterapici dei tumori della testa e del colloI tumori maligni della testa e del collo possono essere curate in maniera radicale avvalendosi di trattamenti che prevedono l’utilizzo di radioterapia, chemioterapia e chirurgia