Si parla di oligomenorrea quando la durata del ciclo mestruale è più lunga del normale.
Potrebbe interessarti anche…
- Come si definisce la resistenza alla terapia del carcinoma differenziato della tiroide?
Il carcinoma differenziato della tiroide ha una prognosi eccellente, con una percentuale di sopravvivenza vicina al 100% (93-95%)… - Quanto spesso i noduli della tiroide sono tumori?
Le informazioni in base alle quali si selezionano i noduli da sottoporre ad ago aspirato provengono da: ecografia della tiroide,… - Quali informazioni fornisce l’ecografia della tiroide e del collo nello studio di un carcinoma differenziato della tiroide?
L’ecografia è la tecnica strumentale più sensibile ed efficace per la valutazione della tiroide e dei linfonodi del collo e,…
Articoli correlati:
- Sindrome adrenogenitale: diagnosi e terapiaLa forma classica della sindrome si manifesta già in epoca neonatale mentre la forma non classica può essere asintomatica e solitamente si manifesta più tardivamente.
- Insufficienza ovarica precoceL’insufficienza ovarica precoce descrive uno spettro di disturbi contraddistinti da ridotta efficienza riproduttiva e infertilità.
- L’ovaio micropolicistico: diagnosi e gestione del quadro in donne infertiliLa sindrome dell’ovaio policistico è la più comune endocrinopatia nelle donne in età riproduttiva e rappresenta una frequente causa di infertilità:
- Conseguenze dell’obesità infantileAnche se la maggior parte delle alterazioni associate all’obesità nell’infanzia è prevenibile, alcune possono continuare ad avere conseguenze negative nel corso dell’età adulta.
- Quali sono i possibili effetti collaterali della terapia con radiodiodio per carcinoma differenziato della tiroide e come si gestiscono?La terapia con radioiodio di solito è ben tollerata, ma, per minimizzare i rischi di effetti collaterali, sia la scelta delle procedure che la preparazione del malato devono essere accurate