Farmaco immunoterapico, inibitore della PD-1.
Potrebbe interessarti anche…
- Il cancro del rene
Grazie ai progressi delle cure chirurgiche e farmacologiche, la gestione del cancro dei reni sta dando risultati sempre migliori, ma… - Gestione del malato fragile
Il trattamento del cancro del rene e l’insufficienza renale in alcuni casi sono strettamente correlati… - Il sito della Fondazione Cesare Serono dedica una nuova sezione al cancro del rene
Il sangue nelle urine e il dolore in sede lombare possono essere attribuiti a malattie del tutto benigne e per…
Articoli correlati:
- Percorso di diagnosi e terapia per le persone con carcinoma a cellule di MerkelUn gruppo di specialisti veneti ha pubblicato un documento nel quale si propone un percorso di diagnosi e cura per il carcinoma a cellule di Merkel
- Aggiornamento sulle terapie a bersaglio del cancro del polmoneNegli ultimi 10 anni la disponibilità delle nuove terapie oncologiche ha modificato il panorama di trattamento dei pazienti affetti da tumore al polmone non a piccole cellule in stadio IV.
- L’immunoterapia nel carcinoma di MerkelNegli ultimi anni si è aperto un nuovo scenario terapeutico rappresentato dall’immunoterapia, che sposta il baricentro dell’approccio terapeutico dal tumore all’organismo ospite
- La genetica del tumore polmonare spiegata a tuttiL’approccio al paziente affetto da neoplasia polmonare è totalmente cambiato nell’ultimo ventennio grazie al progredire delle tecniche diagnostiche e allo sviluppo di nuove terapie.
- L’immunoterapia nella cura del melanomaIl melanoma è una neoplasia maligna della cute con incidenza in continuo aumento nel nostro Paese e un’età media alla diagnosi sempre più giovane.