Meccanismo che provoca danni e alterazioni delle cellule e della struttura del sistema nervoso.
Potrebbe interessarti anche…
- Bibliografia
Nella sezione Riabilitazione fisica nella sclerosi multipla troverete: Alterazione e recupero della funzionalità fisica nella sclerosi multipla Riparazione del danno, plasticità, compensazione… - Riabilitazione fisica nella sclerosi multipla
L’obiettivo della sezione è di aiutare i pazienti a orientarsi fra gli approcci riabilitativi con i quali si possono affrontare… - Alterazione e recupero della funzionalità fisica nella sclerosi multipla
Nella maggior parte dei casi la sclerosi multipla si presenta in una forma caratterizzata da periodi con sintomi, alternati a…
Articoli correlati:
- Neurofilamento come biomarker nella sclerosi multiplaLa presenza neurofilamenti nel liquido cerebro-spinale è stata oggetto di intensi studi da quando si è notato un livello elevato di neurofilamenti leggeri in pazienti con SMRR.
- Progressione secondaria della sclerosi multiplaA Novembre si è tenuto il 51° Congresso della SIN. Una lettura è stata dedicata ai meccanismi fisiopatologici che portano alla progressione della sclerosi multipla.
- Effetto neuroprotettivo degli androgeniUna revisione della letteratura sull’effetto protettivo degli androgeni, nei confronti delle strutture del sistema nervoso, nelle malattie neurodegenerative.
- Le forme progressive di sclerosi multiplaVari aspetti relativi alla gestione delle forme progressive di sclerosi multipla sono stati trattati in una sessione del Congresso dell’ECTRIMS del 2020.
- Nuove terapie nelle forme progressive di sclerosi multiplaMentre l’armamentario terapeutico nel trattamento della SM è aumentato notevolmente permettendo di trattare efficacemente le forme recidivanti, lo stesso non si può dire per le forme progressive.
Termini del Glossario correlati: