Cambiamento permanente in un gene che può causare un cambiamento nel funzionamento della cellula.
Potrebbe interessarti anche…
- Alla tiroidite di Hashimoto si può associare una forma di gastrite
Uno studio recente ha valutato la frequenza di gastrite autoimmune in persone con malattie della tiroide basate sullo stesso meccanismo,… - Quanto spesso i noduli della tiroide sono tumori?
Le informazioni in base alle quali si selezionano i noduli da sottoporre ad ago aspirato provengono da: ecografia della tiroide,… - Quali soluzioni si possono adottare in presenza di un microcarcinoma papillare della tiroide?
Il microcarcinoma papillare della tiroide ha una prognosi molto buona e la sua storia naturale è caratterizzata da un’evoluzione molto…
Articoli correlati:
- Nuove indicazioni dei farmaci oncologici: dalla localizzazione alla geneticaL’introduzione nella partica clinica dei farmaci oncologici agnostici è l’espressione di un ulteriore progresso scientifico nell’ambito della medicina di precisione.
- Principali alterazioni dello sperma nell’infertilitàL’analisi del liquido seminale è cruciale per iniziare a capire le potenziali cause dell’infertilità maschile.
- Tumore ovarico, manteniamoci informateLa campagna con Claudia Gerini come testimonial. L’attrice sarà la voce di sei videoracconti sul cancro che colpisce ogni anno 250mila donne
- Poliabortività e fallimenti multipli di trasferimenti embrionari: accertamenti e terapieIl rischio di un successivo aborto aumenta proporzionalmente all’età materna e al numero dei precedenti aborti.
- Un nuovo obiettivo terapeutico nella malattia di Huntington: i recettori H3 dell’istaminaUn articolo ha fatto il punto su un nuovo meccanismo farmacologico che potrebbe risultare efficace nel contrastare alcune manifestazioni della malattia di Huntington.
Termini del Glossario correlati: