strato intermedio della parete dell’utero, costituito prevalentemente da tessuto muscolare.
Potrebbe interessarti anche…
- Infertilità idiopatica
Si definisce infertilità idiopatica il mancato concepimento, dopo un anno di tentativi senza metodi concezionali in atto, in assenza di… - Fibromi
I fibromi dell’utero sono denominati più correttamente, in termini medici, fibromiomi uterini. Quest’ultima definizione esprime due concetti caratteristici di queste… - Abortività precoce
Si definisce abortività precoce il riscontro di tre o più gravidanze consecutive che hanno come esito un aborto. Circa l’1%…
Articoli correlati:
- Endometrio e preparazione endometriale all'impianto embrionaleL’endometrio è costituito da un tessuto che riveste la cavità uterina composto da cellule epiteliali, cellule stromali e vasi.
- La fase luteale: dalla fisiologica al supporto farmacologicoLa supplementazione in fase luteale mediante progesterone rappresenta la strategia ottimale per garantire buoni tassi di impianto e di gravidanza.
- Effetto della vitamina D sull'endometrioRecenti evidenze supportano un ruolo da non sottovalutare della vitamina D nella salute riproduttiva
- Fibromi e sterilitàI fibromi uterini rappresentano la più frequente patologia tumorale benigna della sfera genitale femminile, con una prevalenza compresa tra il 25% e il 77% della popolazione.
- Anatomia dell’apparato riproduttivo femminile