Tumore della cute.
Potrebbe interessarti anche…
- Quali sono i rischi per la salute del bambino dopo i trattamenti antitumorali?
Le terapie antitumorali ricevute dalla madre prima del concepimento non sembrano avere ripercussioni negative sullo sviluppo e sulla salute del… - La diagnosi di un tumore in gravidanza
La diagnosi di un tumore in gravidanza (prima diagnosi o recidiva o progressione di un precedente tumore) richiede una strategia… - La scelta dell’adozione dopo il cancro
L’adozione è una scelta perseguibile anche per la donna che ha avuto un tumore. E benché ogni caso debba essere…
Articoli correlati:
- Screening cancro: forte impatto della pandemia Covid-19Nei primi 5 mesi del 2020, in Italia, sono stati eseguiti circa un milione e quattrocentomila esami di screening in meno rispetto allo stesso periodo del 2019.
- Tumori: 3,6 milioni vivono dopo il cancroLe diagnosi per il colon retto sono calate del 20% in 7 anni, evidente l’efficacia dello screening colorettale anche sulla sopravvivenza.
- L’evoluzione delle terapie a bersaglio molecolare in oncologiaI farmaci a bersaglio molecolare hanno consentito miglioramenti clinici significativi in termini di maggiori percentuali di guarigione.
- Percorso di diagnosi e terapia per le persone con carcinoma a cellule di MerkelUn gruppo di specialisti veneti ha pubblicato un documento nel quale si propone un percorso di diagnosi e cura per il carcinoma a cellule di Merkel
- Tumori: in 10 anni in Italia +53% di pazienti vivi dopo la diagnosiIn dieci anni, in Italia, i pazienti vivi dopo la diagnosi di tumore sono aumentati del 53%. Erano 2 milioni e 250mila nel 2010, oggi sono 3 milioni e 460mila