Si definiscono in questo modo alterazioni dei tessuti che possono evolvere in tumori.
Potrebbe interessarti anche…
- Incidenza del tumore al colon-retto
Si stima che, ogni anno, in Italia si formulino circa 53.000 nuove diagnosi di tumore del colon-retto e, per questo,… - Controlli periodici
Per le persone sottoposte a un trattamento curativo, con chirurgia e/o con radioterapia e/o con chemioterapia, va previsto un programma… - Proposto un nuovo sottotipo di sclerosi multipla sulla base della distribuzione delle lesioni
Dei ricercatori hanno proposto di definire come sottotipo di SM la forma mielocorticale, caratterizzata da demielinizzazione a carico del midollo…
Articoli correlati:
- Cancro dello stomaco, l’importanza della valutazione anatomopatologicaIl cancro dello stomaco, a partire dalla sua diffusione, fino alla classificazione delle lesioni che ne precedono lo sviluppo e alle forme precoci di cancro.
- Infezione da HPV nell’uomo infertileIl ruolo dell’HPV e delle malattie correlate sono ben noti nella donna, mentre è disponibile solo un’esigua quantità di dati per quanto concerne l’infezione maschile
- Incidenza del tumore al colon-retto
- Programmi di screening, prevenzione e diagnosi precoce nel tumore del colon-rettoLo scopo dello screening è quello di identificare le malattie in una fase precoce permettendo così di iniziare prima approfondimenti diagnostici e approcci terapeutici efficaci.
- Effetti collaterali delle cure per i tumori della testa e del collo: consigli per i pazientiLa prevenzione degli effetti collaterali nasce dalla abolizione dei fattori di rischio che sono gli stessi che incidono sulla patogenesi della malattia (tabacco, alcol).
Termini del Glossario correlati: