Quando riferito a un’area di tessuto, questo termine sta a indicare che le cellule che la costituiscono sono più numerose di quelle del tessuto normale.
Potrebbe interessarti anche…
- Quali sono i rischi per la salute del bambino dopo i trattamenti antitumorali?
Le terapie antitumorali ricevute dalla madre prima del concepimento non sembrano avere ripercussioni negative sullo sviluppo e sulla salute del… - Preservazione della fertilità nell’uomo
Le indicazioni per le procedure di preservazione della fertilità nell’uomo sono simili a quelle relative al sesso femminile. La necessità… - Biopsia del testicolo
Come in altri organi anche nei testicoli si può eseguire una biopsia prelevando un piccolo frammento di tessuto da valutare…
Articoli correlati:
- Sindrome adrenogenitale: diagnosi e terapiaLa forma classica della sindrome si manifesta già in epoca neonatale mentre la forma non classica può essere asintomatica e solitamente si manifesta più tardivamente.
- L’ovaio micropolicistico: diagnosi e gestione del quadro in donne infertiliLa sindrome dell’ovaio policistico è la più comune endocrinopatia nelle donne in età riproduttiva e rappresenta una frequente causa di infertilità:
- Infertilità ed endocrinologia: dalla vitamina D alla tiroideI disordini di natura endocrinologica sono spesso associati all'infertilità visto i tanti fattori che interagiscono con l’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi
- Sindrome adrenogenitaleLa sindrome adrenogenitale rappresenta un insieme di quadri clinici a diversa presentazione caratterizzati da alterazioni genetiche che si trasmettono per via autosomica recessiva
- La Sindrome di TurnerLa sindrome di Turner è una sindrome cromosomica caratterizzata da bassa statura, disgenesia gonadica, in assenza di ambiguità dei genitali, segni fenotipici caratteristici sia somatici sia degli organi interni.
Termini del Glossario correlati: