Mediatore liberato dalle cellule di Sertoli in risposta allo stimolo dell’FSH e che, raggiunti determinati livelli nel sangue, limita la secrezione di FSH
Potrebbe interessarti anche…
- Effetti positivi dell’FSH ricombinante sulla produzione di ormoni e sulla funzione delle ovaie nelle donne con Sindrome di Kallmann
Un gruppo internazionale di ricercatori ha valutato l’effetto dell’FSH ricombinante e dell’LH ricombinante in donne con Sindrome di Kallmann… - La levotiroxina migliora i livelli dell’ormone anti-mulleriano nelle donne con tiroidite e infertilità
Un gruppo di ricercatori ha valutato l’effetto della somministrazione di levotiroxina in donne affette da tiroidite di Hashimoto e con… - Alterazioni delle concentrazioni di ormoni tiroidei T3 e T4 nel cancro della mammella e dell’ovaio
Concentrazioni superiori alla norma di ormoni T3 e T4 nel sangue potrebbero contribuire allo sviluppo e alla crescita del cancro…
Articoli correlati:
- L’ormone antimulleriano: fantasie e realtàChe cos’è l’ormone antimulleriano? Qual è il suo ruolo? Cosa può dirci? Cosa non possiamo pretendere che dica?
- Diventare genitoriL’età e la riserva ovarica sono fattori importanti per la fertilità e, nonostante tutti i progressi nella riproduzione assistita, rimangono ancora una barriera insormontabile.
- Studio della riserva ovarica e suo significatoIl termine riserva ovarica descrive il potenziale funzionale dell’ovaio, la sua capacità funzionale di unire la follicologenesi e la steroidogenesi.
- Biopsia testicolare e recupero di spermatozoiIl 1994 segna il momento in cui è stato possibile utilizzare spermatozoi prelevati inizialmente dall’epididimo e successivamente direttamente dal testicolo ottenendo nascite ritenute impossibili
- Effetti positivi dell’FSH ricombinante sulla produzione di ormoni e sulla funzione delle ovaie nelle donne con Sindrome di KallmannUn gruppo internazionale di ricercatori ha valutato l’effetto dell’FSH ricombinante e dell’LH ricombinante in donne con Sindrome di Kallmann