Questo tipo contribuisce per il 13-19% al totale delle immunoglobuline. Le IgA sono distribuite in fluidi secreti dall’organismo come saliva, muco e lacrime.
Potrebbe interessarti anche…
- Le persone con tiroiditi autoimmuni hanno un aumentato rischio, rispetto alla popolazione generale, di avere anche la malattia celiaca?
Numerosi studi hanno valutato la relazione fra malattia celiaca e tiroiditi autoimmuni…. - Pubblicate le Linee Guida per la diagnosi della malattia celiaca nei bambini
La Società Europea di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatriche ha pubblicato le Linee Guida 2020 per la diagnosi e la… - Diagnosi dell’ipertiroidismo
Gli strumenti utilizzati per la diagnosi di ipertiroidismo sono quelli descritti nella scheda dedicata, a cominciare dall’anamnesi. In particolare, è…
Articoli correlati:
- Anticorpi antispermatozoo e infertilità immunologicaL’infertilità immunologica è causata dalla presenza di anticorpi antispermatozoo e interessa circa il 10-15% delle coppie con problemi di concepimento.
- Gli esami sierologici per il COVID-19 richiedono procedure rigoroseUn gruppo di esperti ha eseguito uno studio per verificare l’efficacia di alcuni dosaggi di anticorpi, i cosiddetti test sierologici, per individuare la presenza dell’infezione da COVID-19
- Molecole del sistema immunitario
- Pubblicate le Linee Guida per la diagnosi della malattia celiaca nei bambiniLa Società Europea di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatriche ha pubblicato le Linee Guida 2020 per la diagnosi e la gestione della malattia celiaca in età pediatrica.
- Malattia celiaca e deficit di GH: non sempre un’associazione casualeIl quadro classico della celiachia, anche se ora piuttosto raro, è caratterizzato da arresto della crescita, diarrea cronica e distensione addominale