Processo con il quale il sistema immunitario si prepara a difendersi da un agente infettivo o, più in generale, da un antigene. Si può sviluppare come conseguenza di un’infezione o per una vaccinazione.
Potrebbe interessarti anche…
- Le vaccinazioni nelle persone con sclerosi multipla: le Linee Guida dell’Accademia Americana di Neurologia
Un comitato di esperti dell’AAN ha pubblicato delle Linee Guida sulle vaccinazioni nelle persone con sclerosi multipla… - La gestione della sclerosi multipla
L’Accademia Americana di Neurologia (in inglese American Academy of Neurology: AAN) nel 2018 ha pubblicato le Linee Guida per l’impiego… - Approfondimenti
In questa sezione troverete approfondimenti su temi correlati alla Sclerosi Multipla. La storia della Sclerosi Multipla Alterazioni delle funzioni cognitive…
Articoli correlati:
- La diagnosi differenziale della sclerosi multiplaLe entità nosologiche che entrano in diagnosi differenziale con la SM sono patologie infiammatorie demielinizzanti e non, infettive, vascolari, metaboliche e degenerative.
- La vaccinazione anti-HPV dell’uomo infertileLa presenza dell’HPV nel liquido seminale altera la qualità del campione riducendo sia la concentrazione sia la motilità degli spermatozoi.
- La paziente desiderosa di prole e in gravidanza: quali vaccinazioni sono raccomandabili?Le vaccinazioni della donna in età fertile e in gravidanza possono migliorare la salute della madre e del neonato riducendo la morbilità e la mortalità materno-infantile
- COVID-19: la corsa al vaccinoUn articolo pubblicato sul sito della rivista Nature (Natura) ha fatto il punto sulla corsa che si sta sviluppando per la messa a punto del vaccino per il COVID-19
- La sclerosi multipla e le vaccinazioniLa maggior parte delle evidenze depone per la sicurezza dei vaccini in persone affette da malattie demielinizzanti.