Involucro dei nervi formato da mielina.
Potrebbe interessarti anche…
- Bibliografia
Nella sezione Riabilitazione fisica nella sclerosi multipla troverete: Alterazione e recupero della funzionalità fisica nella sclerosi multipla Riparazione del danno, plasticità, compensazione… - Riabilitazione fisica nella sclerosi multipla
L’obiettivo della sezione è di aiutare i pazienti a orientarsi fra gli approcci riabilitativi con i quali si possono affrontare… - Secondo evidenze di laboratorio l’omeprazolo stimolerebbe la remielinizzazione
Una ricerca ha dimostrato che l’omeprazolo, un farmaco usato nella cura dell’esofagite e dell’ulcera, stimolerebbe la riparazione della mielina che…
Articoli correlati:
- Nuove terapie nelle forme progressive di sclerosi multiplaMentre l’armamentario terapeutico nel trattamento della SM è aumentato notevolmente permettendo di trattare efficacemente le forme recidivanti, lo stesso non si può dire per le forme progressive.
- Le neuropatie infiammatorieLe neuropatie infiammatorie sono caratterizzate da un attacco del sistema immunitario contro costituenti strutturali dei nervi periferici.
- Sclerosi multipla e sclerosi laterale amiotrofica: poco in comune a parte il nomeLa sclerosi multipla e la sclerosi laterale amiotrofica sono due malattie neurologiche che condividono il termine “sclerosi” nel nome, ma non hanno quasi niente in comune
- Le metodiche di neuromodulazione non invasiva per il trattamento dei sintomi della sclerosi multiplaLe metodiche di stimolazione cerebrale non invasiva modulano l'eccitabilità corticale in modo tale da fornire trattamenti sintomatici in una vasta gamma di manifestazioni neurologiche e psichiatriche della SM
- Riabilitazione multidisciplinare nella neuromielite otticaUno studio ha valutato l’efficacia di una riabilitazione multidisciplinare per i malati di neuromielite ottica.