Eccessivo sviluppo delle mammelle nel maschio.
Potrebbe interessarti anche…
Nessun articolo correlato
Articoli correlati:
- Malattie cardiovascolari e metaboliche nella Sindrome di KlinefelterDue articoli hanno passato in rivista le attuali conoscenze sulla relazione fra Sindrome di Klinefelter e malattie cardiovascolari e metaboliche.
- L’importanza delle visite andrologiche in età adolescenzialeMentre le ragazze in età adolescenziale si sottopongono a visite routinarie dal ginecologo, i ragazzi sono lontani dal considerare l’idea di una visita andrologica.
- Sindrome di Klinefelter: effetti della cura precoce con androgeniNei bambini con la Sindrome di Klinefelter, la cura precoce con androgeni, associata ad interventi di vario tipo, migliora le funzioni comportamentali e sociali.
- Aspetti endocrini della Sindrome di KlinefelterLa Sindrome di Klinefelter (SK) costituisce un esempio tipico di carenza della funzione degli organi genitali (gonadi) maschili dovuta all’inadeguata produzione degli ormoni che ne dovrebbero regolare l’attività, gli ormoni gonadotropi o gonadotropine, per questo si definisce: ipogonadismo ipergonadotropo
- Clinica della Sindrome di KlinefelterUsualmente, il paziente con Sindrome di Klinefelter viene descritto alto, con testicoli piccoli e di consistenza aumentata, con ginecomastia, riduzione dei peli corporei in rapporto al sesso e all’età. In realtà, come già detto, il quadro clinico (fenotipo) è molto variabile e può essere tanto sfumato da rendere difficile la diagnosi.