Termine che si usa, in medicina, per indicare una struttura anatomica a cui corrisponde, di solito, una determinata funzione.
Potrebbe interessarti anche…
- Stadi avanzati del danno epatico da alcool
In qualsiasi tessuto dell’organismo, ad un danno creato da un’infezione o da una infiammazione fa seguito una “cicatrizzazione” che sostituisce… - Le iniziative di educazione e formazione
In Italia la formazione di base e quella specialistica competono soprattutto alle Università, che gestiscono i corsi universitari e le… - I geni e le proteine RAS
Grazie alle informazioni fornite dai biomarcatori come il RAS, si può aumentare le probabilità di successo nei soggetti sensibili al…
Articoli correlati:
- Benefici del cortisone nelle tecniche di procreazione assistitaIl cortisone per le sue proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche può essere dunque di supporto nei trattamenti di PMA
- Il profilo genetico del tumore e poi la terapia: ecco la nuova oncologiaRecentemente, all’interno di uno specifico istotipo, si è cercato di trovare possibili bersagli terapeutici per l’utilizzo dei farmaci a bersaglio molecolare.
- L’importanza dell’integrità del DNA degli spermatozoi nell’infertilità maschileUna popolazione di spermatozoi con difetti nella condensazione della cromatina e/o con DNA frammentato ha una ridotta capacità fecondante.
- Endometrio e preparazione endometriale all'impianto embrionaleL’endometrio è costituito da un tessuto che riveste la cavità uterina composto da cellule epiteliali, cellule stromali e vasi.
- Emicrania e sclerosi multiplaL’emicrania è frequente nel decorso della sclerosi multipla e in alcuni casi può costituire il sintomo d‘esordio della malattia.
Termini del Glossario correlati: